![](./images/plink02b.png)
[Vienna, 10 novembre 1762]
Monsieur mon trés cher ami, oggi non L`avrei certo importunata con una mia lettera, se non provassi un certo amor proprio. Ne sono causa i versi qui allegati
Chiedo un po` di pazienza al sig. Spitzeder e al sig. Adlgasser, al quale ugualmente invio i miei omaggi, per la risposta alle loro lettere
il Suo
sincero amico
Mozart
Salisburgo,7 addì 10 novbris 1762.
Il Maestro Woferl ringrazia per il gentile ricordo del suo onomasticoP.S. La prego di presentare all`occasione i miei ossequi al sig. maestro di ballo, è anch`egli uno dei miei veri amici, e per certo s`interessa moltissimo della nostra sorte.
P.S. Mi farebbe un grande favore se riuscisse a convertire almeno la metà dei 120 ducati in una o più cambiali sicure. Scrivo questo però solo poiché talvolta si presenta un`occasione inaspettata, e non per accollarle un`altra incombenza, giacché Le sono in ogni caso eternamente obbligato per i tanti amichevoli servizi che mi ha reso. - - Ecco, proprio mentre scrivo questo, mi viene in mente un`altra seccatura
Che cosa fa il nostro caro sig. Joh. Georg Stöckl? - - Gli invio i miei omaggi. A quei di casa un complimente perpetuum.
1 Al piccolo clavicembalista seienne di Salisburgo / Distribuita a questo concerto dall`On. Conte von Collalto / Vienna, 25 dicembre.
2 Si veda il diario di Zinzendorf del 9 novembre 1762: «Da M. de Pacheco a palazzo Windischgraetz vicino alla Schwarze Thor. Il piccolo salisburghese ha suonato, Nicolini ha cantato facendosi ammirare.» MDB, p. 18.
3 Potrebbe trattarsi di Konrad Friedrich o di Johann Andreas von Pufendorf.
4 Per il compleanno (14 novembre) e l`onomastico (15 novembre) di Leopold.
5 Perdute.
6 Enrico di Prussia conquistò il deposito di armi di Saaz il 3 novembre 1762.
7 recte Vienna.
8 31 ottobre.
9 Presumibilmente il clavicembalo di Friederizi citato nell`eredità di Leopold Mozart; si veda l`annuncio comparso nel Salzburger Intelligenzblatt del 15 settembre 1787, relativo alla vendita all`asta dei suoi beni, che include: «. . . un clavicembalo del celebre Friderizi di Gera, con doppio manuale di ebano e di avorio di cinque ottave piene, con aggiunta di uno speciale registro cornetto e di un registro di liuto».
10 Questi potrebbero includere Scholz-Micheltisch 262, 298, 311 e un arrangiamento del divertimento op 3 n. 2 (Scholz-Micheltisch 5), di cui sopravvivono copie manoscritte nella biblioteca della chiesa di San Pietro a Salisburgo; si veda Eisen, «The Mozarts` Salzburg Music Library», pp. 89-91 e 137. Si vedano anche le lettere 119
e 121
.
11 La natura della nuova «seccatura» non è chiara.
12 Non identificato.
13 Nell`originale: «H: Polis ist zahler». Geffray, Mozart, Correspondance, I, p. 40, lo definisce «esattore», il che nel contesto è coerente con quanto si conosce circa Polis, ma problematico da conciliare con il termine zahler (=pagatore).
Il genio celeste si eleva più velocemente della sua età / e mal sopporta di attendere nell`ignavia.
Ovidio
Bambino ammirevole, del quale si loda l`abilità /e che, sebbene sia il più piccolo, viene chiamato il più grande musicista; / la musica non ha più molte difficoltà per te, /in breve tempo puoi diventare il più grande fra i maestri; /ti auguro solamente che il tuo corpo sostenga la forza della tua anima /e che tu non vada, come il bambino di Lubecca,* troppo presto alla tomba.
* Questo bambino prodigio di Lubecca, di cui parlava tutta la Germania, e che all`età di sei anni padroneggiava molte lingue e scienze, morì pochi anni dopo e con il suo esempio confermò il principio che: il frutto non può essere al tempo stesso durevole e precoce.
(MDB, pp. 18-19; facsimile: Petzoldt e Crass, W. A. Mozart, ill. n. 13; trad. da Georg Nikolaus Nissen, Biografia di Wolfgang Amadeus Mozart pubblicata da Constanze, vedova Mozart, p. 75). Non ci sono prove che il 25 dicembre Mozart abbia dato un concerto a casa del conte Collalto; poiché Leopold sostiene che i versi sarebbero forse stati stampati, è possibile che il poema sia stato distribuito in quella data. La citazione da Ovidio - nell`originale «Ingenium caeleste suis velocius annis/surgit, et ignavae fert male damna morae» - è tratta dall`Ars Amandi I libro, vv. 185-186. Il bambino prodigio di Lubecca, che si dice sapesse parlare tedesco all`età di un anno, si chiamava Christian Heinrich Heineken e morì prematuramente quando ne aveva quattro. L`epigramma finale è una reminescenza non letterale della biografia di Alessandro Magno scritta da Quinto Curzio Rufo, che ebbe vasta circolazione anche in epoca moderna. La citazione originale recita: nullum esse eundem et diuturnum et praecoquem fructum.Puffendorf
2 Si veda il diario di Zinzendorf del 9 novembre 1762: «Da M. de Pacheco a palazzo Windischgraetz vicino alla Schwarze Thor. Il piccolo salisburghese ha suonato, Nicolini ha cantato facendosi ammirare.» MDB, p. 18.
3 Potrebbe trattarsi di Konrad Friedrich o di Johann Andreas von Pufendorf.
4 Per il compleanno (14 novembre) e l`onomastico (15 novembre) di Leopold.
5 Perdute.
6 Enrico di Prussia conquistò il deposito di armi di Saaz il 3 novembre 1762.
7 recte Vienna.
8 31 ottobre.
9 Presumibilmente il clavicembalo di Friederizi citato nell`eredità di Leopold Mozart; si veda l`annuncio comparso nel Salzburger Intelligenzblatt del 15 settembre 1787, relativo alla vendita all`asta dei suoi beni, che include: «. . . un clavicembalo del celebre Friderizi di Gera, con doppio manuale di ebano e di avorio di cinque ottave piene, con aggiunta di uno speciale registro cornetto e di un registro di liuto».
10 Questi potrebbero includere Scholz-Micheltisch 262, 298, 311 e un arrangiamento del divertimento op 3 n. 2 (Scholz-Micheltisch 5), di cui sopravvivono copie manoscritte nella biblioteca della chiesa di San Pietro a Salisburgo; si veda Eisen, «The Mozarts` Salzburg Music Library», pp. 89-91 e 137. Si vedano anche le lettere 119
![](./images/external-link48.png)
![](./images/external-link48.png)
11 La natura della nuova «seccatura» non è chiara.
12 Non identificato.
13 Nell`originale: «H: Polis ist zahler». Geffray, Mozart, Correspondance, I, p. 40, lo definisce «esattore», il che nel contesto è coerente con quanto si conosce circa Polis, ma problematico da conciliare con il termine zahler (=pagatore).
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 41 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 41 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Indietro
Torna all`inizio
![Print Friendly and PDF](http://cdn.printfriendly.com/buttons/printfriendly-pdf-button-nobg-md.png)