Lettere della famiglia Mozart

Canoni enigmatici: K. 89a (K6 73r) a 4 voci

Lettere: 213 (6 ottobre 1770) 
 

Cara la dolce fiamma K.293e. Abbellimenti per l`aria da Adriano in Siria di Johann Christian Bach

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
Citato in: | Sacchini, Antonio 
 

Cara, se le mie pene K. deest (Metastasio: Alessandro nell`Indie)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
 

Cassazioni: K.63 in sol magg.

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

Cassazioni: K.99 in si bem. magg.

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

[La] clemenza di Tito K.621

Citato in: | Mazzolà, Caterino 
| Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
| Pietro Leopoldo d`Asburgo-Lorena (poi Leopoldo II) 
 

Conc. per corno: n. 2 in mi bem. magg. K.417

Citato in: | Leutgeb, Joseph 
 

Conc. per corno: n. 3 in mi bem. magg. K.447

Citato in: | Leutgeb, Joseph 
 

Conc. per corno: n. 4 in mi bem. magg. K.495

Citato in: | Leutgeb, Joseph 
 

Conc. per fl. e arpa in do magg. K.299

Citato in: | Bonnière de Souastre duc de Guines, Adrien-Louis 
| Wendling, Johann Baptist 
 

Conc. per pf.: n. 1 in fa magg. K.37

Citato in: | Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

Conc. per pf.: n. 2 in si bem. magg. K.39

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
Citato in: | Raupach, Hermann Friedrich 
| Schobert, Johann 
 

Conc. per pf.: n. 3 in re magg. K.40

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
Citato in: | Eckard, Johann Gottfried 
| Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

Conc. per pf.: n. 4 in sol magg. K.41

Citato in: | Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

Conc. per pf.: n. 5 in re magg. K.175

Citato in: | Gluck, Christoph Willibald 
 

Conc. per pf.: n. 7 in fa magg. K.242 `Lodron` (2 o 3 pf.)

Citato in: | Lodron, Maria Aloisia (Louise) 
| Lodron, Maria Josepha (Peperl) 
| Lodron nata Arco, Maria Antonia Maximiliana 
 

Conc. per pf.: n. 8 in do magg. K.246 `Lützow`

Citato in: | Stein, Johann Andreas 
 

Conc. per pf.: n.10 in mi bem. magg. K.365 (2 pf.)

Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara 
 

Conc. per tromba: K. 47c (perduto)

Lettere: 142 (12 novembre 1768) 
146 (ante 8 marzo 1769) 
Citato in: | Parhammer, Ignaz 
| Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche 
 

Conservati fedele K.23

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
149 (17 dicembre 1769) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

Contraddanze: K.123 in si bem. magg.

Lettere: 176 (14 aprile 1770) 
 

Così dunque tradisci...Aspri rimorsi atroci K.432 (da Temistocle di Metastasio)

Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti K.588. Dramma giocoso

Citato in: | Giuseppe II d`Asburgo-Lorena 
 

Joseph Leutgeb  

Vienna (Austria) 08/10/1732 - Vienna (Austria) 27/02/1811


Ruoli/titoli:


Cornista

Cornista amico dei Mozart e padre di Friedrich Joseph Leutgeb. Membro dell`orchestra di corte di Salisburgo dal 1762 o 1763, nel febbraio del 1773 incontrò i Mozart a Milano, dove Leopold cercò di procurargli un`occasione di concerto. Nel 1777 lasciò la corte e si stabilì a Vienna come commerciante di formaggio, dato che la sua prima moglie, Barbara Plazerian, sposata nel 1760, era figlia di un produttore di formaggio e salsicce. Fu tra gli amici più stretti di Mozart a Vienna, dove continuò a suonare. È per lui che Mozart scrisse il quintetto K 407 e i concerti per corno K 417, K 447 e K 495. Bibl.: Pisarowitz, «Mozarts Schnorrer Leutgeb»; SML, p. 258; Basso, I Mozart in Italia, pp. 586-587.