Lettere della famiglia Mozart

K661a K165 Messe: K. 65 in re min. `Missa brevis`

Citato in: | Salisburgo (Austria) - Kollegienkirche (Chiesa dell`Università) 
| Salisburgo (Austria) - Università benedettina 
 

K661b K165a 7 Minuetti: K. 65a

Citato in: | Haydn, Johann Michael 
 

K661c K170 A Berenice...Sol nascente K.70 (61c)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
 

K661d K1103 19 Minuetti: K.103

Lettere: 270 (12 dicembre 1772) 
 

K661e K1104 6 Minuetti: K.104 (spuri, di Michael Haydn)

Citato in: | Haydn, Johann Michael 
 

K661f K1105 6 Minuetti: K.105 (spuri, di Michael Haydn)

Citato in: | Haydn, Johann Michael 
 

K662 K162 Marce: K. 62 in re magg.

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

K662a K1100 Serenate: n. 1 in re magg. K.100 (Cassazione)

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

K663 K163 Cassazioni: K.63 in sol magg.

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

K663a K199 Cassazioni: K.99 in si bem. magg.

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

K666 K166 Messe: K. 66 in do magg. `Dominicus-Messe`

Lettere: 264 (28 ottobre 1772) 
Citato in: | Hagenauer, Kajetan Rupert (P. Dominikus) 
| Salisburgo (Austria) - San Pietro (Sankt Peter Erzabtei) 
 

K671 K171 Ah più tremar non voglio K.71 (Metastasio: Demofoonte)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
165 (13 marzo 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
 

K672a K1(-) Molto allegro in sol magg. K.72a

Lettere: 152 (7 gennaio 1770) 
Citato in: | Ritratto di/Portrait of Wolfgang Amadeus Mozart 1770 
 

K673 K173 Sinf.: n. 9 in do magg. K.73

Lettere: 152 (7 gennaio 1770) 
179 (25 aprile 1770) 
 

K673A K1(-) Misero tu non sei K.73A (Metastasio: Demetrio) (perduta)

Lettere: 158 (26 gennaio 1770) 
 

K673a K1143 Ergo interest in sol magg. K.143/K.73a

Lettere: 159 (3 febbraio 1770) 
 

K673A K1(-) Misero tu non sei K.73A (Metastasio: Demetrio) (perduta)

Lettere: 165 (13 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673b K178 Per pietà, bell`idol mio K.78 (Metastasio: Artaserse)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673c K188 Fra cento affanni K.88 (Artaserse)

Lettere: 162 (27 febbraio 1770) 
165 (13 marzo 1770) 
168 (24 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673d K179 Oh, temerario Arbace!...Per quel paterno amplesso K.79 (K.73d) (Metastasio: Artaserse)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673e K177 Misero me!...Misero pargoletto K.77 (Metastasio: Demofoonte)

Lettere: 162 (27 febbraio 1770) 
165 (13 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673f K180 Quart. per archi: n. 1 in sol magg. K.80

Citato in: | Lodi (Italia) 
 

K673g K1123 Contraddanze: K.123 in si bem. magg.

Lettere: 176 (14 aprile 1770) 
 

K673l K181 Sinf.: in re magg. K.81 (discussa attribuzione)

Lettere: 179 (25 aprile 1770) 
 

K673m K197 Sinf.: in re magg. K.97 (discussa attribuzione)

Lettere: 179 (25 aprile 1770) 
 

K673n K195 Sinf.: in re magg. K.95 (discussa attribuzione)

Lettere: 179 (25 aprile 1770) 
 

K673o K182 Se ardire, e speranza K.82 (Metastasio: Demofoonte)

Lettere: 177 (21 aprile 1770) 
179 (25 aprile 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673p K183 Se tutti i mali miei K.83 (Metastasio: Demofoonte)

Lettere: 165 (13 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K673r K189a Canoni enigmatici: K. 89a (K6 73r) a 4 voci

Lettere: 213 (6 ottobre 1770) 
 

K673s K185 Miserere in la min. K.85

Lettere: 202 (4 agosto 1770) 
 

K673t K1122 Minuetti: K.122 in mi bem. magg.

Lettere: 171 (27 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
179 (25 aprile 1770) 
 

K673v K186 Quaerite primum regnum Dei. Antifona K.86

Lettere: 214 (20 ottobre 1770) 
Citato in: | Martini, Giovanni Battista 
| Bologna (Italia) - Accademia Filarmonica 
 

K674 K174 Sinf.: n. 10 in sol magg. K.74

Lettere: 179 (25 aprile 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 165 (13 marzo 1770) 
170 (24 marzo 1770) 
173 (3 aprile 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
188 (29 maggio 1770) 
193 (27 giugno 1770) 
194 (30 luglio 1770) 
199 (21 luglio 1770) 
200 (28 luglio 1770) 
202 (4 agosto 1770) 
206 (1 settembre 1770) 
209 (18 settembre 1770) 
211 (29 settembre 1770) 
214 (20 ottobre 1770) 
216 (27 ottobre 1770) 
217 (3 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Al destin che la minaccia (Aria per Aspasia)

Lettere: 218 (10 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 218 (10 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Se di lauri il crine adorno (Aria per Mitridate)

Lettere: 219 (17 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Respira alfin (Recitativo di Mitridate)

Lettere: 219 (17 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 219 (17 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Vado incontro al fato estremo (Aria per Mitridate)

Lettere: 219 (17 novembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 221 (1 dicembre 1770) 
222 (8 dicembre 1770) 
223 (15 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Se viver non degg`io (Duetto per Aspasia e Sifare)

Lettere: 223 (15 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto: Nel grave tormento (Aria per Aspasia)

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Al destin che la minaccia (Aria per Aspasia)

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto: Ah ben ne fui presaga. . . Pallid`ombre (Aria per Aspasia)

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, Re di Ponto: Se viver non degg`io (Duetto per Aspasia e Sifare)

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto: Nel sen mi palpita (Aria per Aspasia)

Lettere: 225 (29 dicembre 1770) 
 

K674a K187 Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.

Lettere: 226 (2 gennaio 1770) 
227 (5 gennaio 1771) 
228 (12 gennaio 1771) 
233 (1 marzo 1771) 
Citato in: | Bassano, Gaspare 
| Benedetti (alias Sartorini), Pietro 
| Bernasconi nata Wagerle (Wögerlein), Antonia 
| Caselli, Francesco 
| Chiesa, Melchiorre 
| Cicognani (pseudonimo di Giuseppe Aldobrandi), Giuseppe 
| Cigna-Santi, Vittorio Amedeo 
| D`Ettore, Guglielmo 
| Firmian, Karl Joseph 
| Gabrielli, Caterina 
| Gabrielli, Francesca 
| Gasparini, Quirino 
| Lampugnani, Giovanni Battista 
| Muschietti, Pietro 
| Varese, Anna Francesca 
| Isole Borromee (Italia) 
| Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro 
| Marce: K. 62 in re magg. 
| Lettera a/Letter to Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris, 1771/01/09 
 

K674b K1(-) Non curo l`affetto K.74b (Metastasio: Demofoonte)

Lettere: 177 (21 aprile 1770) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K674c K1118 Betulia liberata K.118

Lettere: 236 (14 marzo 1771) 
239 (19 luglio 1771) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

Lettera a/Letter to Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris, 1771/01/09  

Autore/i: Karl Joseph Firmian

In: Lettere di/Letters by Karl Josepfh Firmian


Eccellenza
Mi permetta V.E.za ch`io prenda la libertà di pregarla a voler concedere l`onore dell`autorevole di Lei protezione al Sigr Leopoldo Mozart, Maestro di Cappella al Servizio del Sig.r Principe Arcivescovo di Salisburgo, uomo onesto, e d`ottima condotta, il quale si porta in codesta Dominante col di lui Figlio, che ha composta la Musica dell`Opera, che attualmente si rappresenta con pubblico applauso in questo Teatro, e che, come sarà forse già noto a V.E., possiede nella musica una straordinaria abilità.
L`interesse che prendo per i medmi, e la gentilezza già sperimentata di V.E. mi fanno sperare ch`Ella vorrà compiacersi di far sentir loro alle occasioni gli effetti di sua bontà, e dare a me stesso motivo di averle nuove distinte obbligazioni onde in questa fiducia, e col vivo desiderio di Lei sempre ambiti comandi, passo col più sincero rispetto ed ossequio a protestarmi
Di Vra Eccza
Milano, 9 gennaio 1771
Devmo Osseqmo Servitor
Vostro
Conte C di Firmian1



1 Torino, Archivio di Stato, Corte; Paesi, Milanese, Lettere diverse, m.13; facsimile e trascrizione: Wignall, «Mozart in Turin: Operatic Aspirations in the Savoyard Court», pp. 154-155.