Lettere della famiglia Mozart

K6111 K1111 Ascanio in Alba K.111. Festa teatrale

Lettere: 236 (14 marzo 1771) 
239 (19 luglio 1771) 
242 (24 agosto 1771) 
243 (31 agosto 1771) 
244 (7 settembre 1771) 
245 (13 settembre 1771) 
246 (21 settembre 1771) 
247 (28 settembre 1771) 
248 (5 ottobre 1771) 
249 (12 ottobre 1771) 
250 (19 ottobre 1771) 
251 (26 ottobre 1771) 
252 (30 ottobre 1771) 
254 (2 novembre 1771) 
256 (16 novembre 1771) 
257 (24 o 23 novembre 1771) 
261 (dicembre 1771) 
263 (7 febbraio 1772) 
Citato in: | Bianchi (basso), Francesco 
| Blache, Mimi (Maria) 
| Ernesto II Ludovico di Sassonia-Gotha-Altenburg 
| [d`] Este, Maria Beatrice Ricciarda 
| Falchini-Perini, Geltrude 
| Favier, Jean 
| Ferdinando d`Asburgo-Lorena (poi Austria-Este) 
| Fioroni, Giovanni Andrea 
| Girelli nata Aguilar, Maria Antonia 
| Hasse, Johann Adolf 
| Hasse, Maria Josepha (Peppina) 
| Kerschbaumer, Franz Xaver Johann Nepomuk 
| Manzuoli, Giovanni 
| Parini, Giuseppe 
| Solzi (Solci), Adamo 
| Tibaldi, Giuseppe Luigi 
| Milano (Italia) - Duomo 
| Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro 
| Modena (Italia) 
| Lettera a/Letter to Pio Fedele Wolkenstein, 1771/10/09 
| Notizie del Mondo, Firenze, 1771/10/26 
 

K6113 K1113 Divertimenti: K.113 in mi bem. magg.

Lettere: 257 (24 o 23 novembre 1771) 
 

K6126 K1126 Il sogno di Scipione K.126. Azione teatrale

Lettere: 227 (5 gennaio 1771) 
263 (7 febbraio 1772) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
| [von] Schrattenbach, Siegmund Christoph 
 

K6130a K1164 6 Minuetti: K.164

Lettere: 270 (12 dicembre 1772) 
 

K6134a K1155 Quart. per archi: n. 2 in re magg. K.155

Lettere: 264 (28 ottobre 1772) 
 

K6135 K1135 Lucio Silla K.135. Dramma per musica

Lettere: 236 (14 marzo 1771) 
239 (19 luglio 1771) 
252 (30 ottobre 1771) 
259 (8 dicembre 1771) 
263 (7 febbraio 1772) 
266 (14 novembre 1772) 
268 (28 novembre 1772) 
269 (5 dicembre 1772) 
270 (12 dicembre 1772) 
271 (18 dicembre 1772) 
272 (26 dicembre 1772) 
275 (2 gennaio 1773) 
277 (9 gennaio 1773) 
279 (16 gennaio 1773) 
281 (23 gennaio 1773) 
284 (13 febbraio 1773) 
Citato in: | Binetti (Binet) nata Ramon, Anna 
| Castiglione, Federico 
| Cortoni, Arcangelo 
| De Amicis-Buonsollazzi, Anna Lucia 
| De Gamerra, Giovanni Stefano 
| Le Picq, Carlo 
| Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
| Morgnoni, Bassano 
| Onofrio, Giuseppe 
| Rauzzini, Venanzio 
| Salamoni, Giuseppe 
| Suardi, Felicita 
| Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro 
| Exsultate, jubilate K.165 
 

Giovanni Andrea Fioroni  

Pavia (Italia) 1715/16 - Milano (Italia) 19/12/1778


Ruoli/titoli:


Compositore

Dal 1765 membro dell`Accademia Filarmonica di Bologna. Dal 1747 fu maestro di cappella del duomo di Milano. Sempre a Milano, diresse anche il coro di San Marco, Sant`Alessandro e Santa Maria della Visitazione. Nel 1771, un suo Te Deum fu eseguito durante le celebrazioni del matrimonio fra l`arciduca d`Austria Ferdinando d`Asburgo-Lorena e Maria Beatrice Ricciarda d`Este. Per la stessa occasione Mozart compose la serenata Ascanio in Alba K 111. Bibl.: Basso, Mozart in Italia, p. 558.