Lettere della famiglia Mozart

K66 K16 Son. per tastiera e vl.: K. 6 in do magg.

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
94 (3 dicembre 1764) 
95 (8 febbraio 1765) 
96 (19 marzo 1765) 
107 (maggio 1766) 
Citato in: | Vendôme, Marie-Charlotte 
| Parigi (Francia) 
| Son. per tastiera e vl.: K. 6-7 
| Son. per tastiera e vl.: K. 7 in re magg. 
 

K67 K17 Son. per tastiera e vl.: K. 7 in re magg.

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
94 (3 dicembre 1764) 
95 (8 febbraio 1765) 
96 (19 marzo 1765) 
107 (maggio 1766) 
Citato in: | Vendôme, Marie-Charlotte 
| Parigi (Francia) 
| Son. per tastiera e vl.: K. 6-7 
 

K68 K18 Son. per tastiera e vl.: K. 8 in si bem. magg.

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
94 (3 dicembre 1764) 
95 (8 febbraio 1765) 
96 (19 marzo 1765) 
107 (maggio 1766) 
Citato in: | Parigi (Francia) 
| Son. per tastiera e vl.: K. 8-9 
| Son. per tastiera e vl.: K. 9 in sol magg. 
 

K69 K19 Son. per tastiera e vl.: K. 9 in sol magg.

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
94 (3 dicembre 1764) 
95 (8 febbraio 1765) 
96 (19 marzo 1765) 
107 (maggio 1766) 
Citato in: | Parigi (Francia) 
| Son. per tastiera e vl.: K. 8 in si bem. magg. 
| Son. per tastiera e vl.: K. 8-9 
 

K610 K110 Son. per tastiera e vl.: K. 10 in si bem. magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K611 K111 Son. per tastiera e vl.: K. 11 in sol magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K611 K111 Son. per tastiera e vl.: K. 12 in la magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K613 K113 Son. per tastiera e vl.: K. 13 in fa magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K614 K114 Son. per tastiera e vl.: K. 14 in do magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K615 K115 Son. per tastiera e vl.: K. 15 in si bem. magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 
 

K616 K116 Sinf.: n. 1 in mi bem. magg. K.16

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
119 (14 ottobre 1767) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

K619 K119 Sinf.: n. 4 in re magg. K.19

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
119 (14 ottobre 1767) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

K619a K1(-) Sinf.: K. 19a in fa magg.

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
119 (14 ottobre 1767) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

K619c K121 Va, dal furor portata K.21 (Metastasio: Ezio)

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
| Londra (Gran Bretagna) 
 

K619d K1(-) Son. per pf. 4 mani: K.19d in do magg.

Lettere: 98 (9 luglio 1765) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

K620 K120 God is our refuge. Mottetto K.20

Lettere: 98a (19 luglio 1765) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
| Ritratto di/Portrait of Wolfgang Amadeus Mozart 1770 
 

K622 K122 Sinf.: n. 5 in si bem. magg. K.22

Citato in: | Aia (L`) (Paesi Bassi) 
 

K623 K123 Conservati fedele K.23

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
149 (17 dicembre 1769) 
Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
 

K624 K124 Var. per pf.: K. 24 su `Laat ons juichen, Batavieren!`

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
Citato in: | Graf, Christian Ernst 
| Guglielmo V di Orange-Nassau 
| Aia (L`) (Paesi Bassi) 
 

K625 K125 Var. per pf.: K. 25 su Willem van Nassau

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
Citato in: | Guglielmo V di Orange-Nassau 
 

K626 K126 Son. per tastiera e vl.: K. 26 in mi bem. magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K627 K127 Son. per tastiera e vl.: K. 27 in sol magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K628 K128 Son. per tastiera e vl.: K. 28 in do magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K629 K129 Son. per tastiera e vl.: K. 29 in re magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K630 K130 Son. per tastiera e vl.: K. 30 in fa magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K631 K131 Son. per tastiera e vl.: K. 31 in si bem. magg.

Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 
 

K632 K132 Galimathias musicum K.32 (Quodlibet)

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
119 (14 ottobre 1767) 
Citato in: | Fürstenberg, Joseph Wenzel Johann Nepomuk 
| Aia (L`) (Paesi Bassi) 
 

K633 K133 Kyrie: K. 33 in fa magg.

Citato in: | Parigi (Francia) 
 

K633a K1(-) Soli per fl. traverso K.33a (perduti)

Lettere: 112 (10 novembre 1766) 
Citato in: | Württemberg (Germania) 
 

K633b K1(-) Soli per vlc.: K. 33b in fa magg. (perduti)

Lettere: 112 (10 novembre 1766) 
 

K633B K1(-) Klavierstück in fa magg. K.33B

Citato in: | Fürstenberg, Joseph Wenzel Johann Nepomuk 
 

K633c K1(-) Stabat Mater K.33c

Citato in: | Parigi (Francia) 
 

K633i K136 Or che il dover...Tali e cotanti sono K.36

Lettere: 149 (17 dicembre 1769) 
 

K635 K135 Die Schuldigkeit des ersten Gebots K.35. Oratorio

Lettere: 104 (12 dicembre 1765) 
112 (10 novembre 1766) 
Citato in: | Adlgasser, Anton Cajetan 
| Adlgasser nata Fesemay(e)r, Maria Anna 
| Barrington, Daines 
| Braunhofer, Maria Anna 
| Haydn, Johann Michael 
| Meissner, Joseph Dominik Nikolaus 
| Spitzeder, Franz Anton 
| Weiser, Ignatz Anton 
 

K635a K142 Grabmusik K.42. Cantata

Citato in: | Barrington, Daines 
 

K637 K137 Conc. per pf.: n. 1 in fa magg. K.37

Citato in: | Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

K638 K138 Apollo et Hyacinthus K.38

Lettere: 119 (14 ottobre 1767) 
Citato in: | Brindl (Bründl), Joseph Anton 
| Widl, Rufinus 
| Salisburgo (Austria) 
| Salisburgo (Austria) - Università benedettina 
 

K639 K139 Conc. per pf.: n. 2 in si bem. magg. K.39

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
Citato in: | Raupach, Hermann Friedrich 
| Schobert, Johann 
 

K640 K140 Conc. per pf.: n. 3 in re magg. K.40

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
Citato in: | Eckard, Johann Gottfried 
| Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

K641 K141 Conc. per pf.: n. 4 in sol magg. K.41

Citato in: | Honauer, Leontzi 
| Raupach, Hermann Friedrich 
 

K643a K1(-) Ach, was müssen wir erfahren! Duetto per 2 sop. in fa magg. K.43a (spurio)

Lettere: 120 (17 ottobre 1767) 
Citato in: | Ach, was müssen wir erfahren! Duetto per 2 sop. in fa magg. LMV VI:7 
 

K645 K145 Sinf.: n. 7 in re magg. K.45

Lettere: 119 (14 ottobre 1767) 
152 (7 gennaio 1770) 
 

K645a K1(-) Sinf.: n. 7a in sol magg. K.45a `Lambach`

Citato in: | Lambach (Austria) 
 

K646a K151 La finta semplice K.51. Opera buffa

Lettere: 125 (30 gennaio 1768) 
128 (30 marzo 1768) 
129 (20 aprile 1768) 
132 (11 maggio 1768) 
135 (30 luglio 1768) 
137 (13 settembre 1768) 
138 (14 settembre 1768) 
139 (ante 21 settembre 1768) 
141 (24 settembre 1768) 
143 (14 dicembre 1768) 
149 (17 dicembre 1769) 
173 (3 aprile 1770) 
Citato in: | Adlgasser nata Fesemay(e)r, Maria Anna 
| Affligio, Giuseppe 
| Baglioni, Clementina 
| Bernasconi nata Wagerle (Wögerlein), Antonia 
| Braunhofer, Maria Anna 
| Carattoli, Francesco 
| Caribaldi (o Garibaldi), Gioacchino 
| Coltellini, Marco 
| Eberardi, Teresa 
| Giuseppe II d`Asburgo-Lorena 
| Goldoni, Carlo 
| Haydn nata Lipp, Maria Magdalena 
| Hornung, Joseph von Arimathaea 
| Laschi, Filippo 
| Laugier, Alexandre-Louis 
| Meissner, Joseph Dominik Nikolaus 
| Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro 
| Meuricoffre, Frédéric Robert 
| Meuricoffre, Jean-Georges 
| Poggi, Domenico 
| [von] Schrattenbach, Siegmund Christoph 
| Spitzeder, Franz Anton 
| [van] Swieten, Gottfried 
| Winter, Felix 
| Vienna (Austria) - Burgtheater 
 

K646c K152 Lieder: Daphne, deine Rosenwangen K. 52

Citato in: | Gräffer, Rudolph 
 

K647 K147 Veni Sancte Spiritus K.47

Lettere: 146 (ante 8 marzo 1769) 
264 (28 ottobre 1772) 
 

K647a K1139 Messe: K.139 in do min. `Waisenhausmesse` (Missa solemnis)

Lettere: 142 (12 novembre 1768) 
143 (14 dicembre 1768) 
146 (ante 8 marzo 1769) 
Citato in: | Parhammer, Ignaz 
| Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche 
 

K647b K1(-) Offertori: K. 47b (perduto)

Lettere: 142 (12 novembre 1768) 
146 (ante 8 marzo 1769) 
Citato in: | Parhammer, Ignaz 
| Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche 
 

K647c K1(-) Conc. per tromba: K. 47c (perduto)

Lettere: 142 (12 novembre 1768) 
146 (ante 8 marzo 1769) 
Citato in: | Parhammer, Ignaz 
| Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche 
 

K647d K149 Messe: K. 49 in sol magg. `Missa brevis`

Lettere: 146 (ante 8 marzo 1769) 
 

K647e K153 Lieder: An die Freude K.53

Citato in: | Gräffer, Rudolph 
 

K648 K148 Sinf.: n. 8 in re magg. K.48

Lettere: 152 (7 gennaio 1770) 
 

Vienna (Austria)   
Monarchia asburgica


Capitale della monarchia asburgica e del Sacro Romano Impero, all`epoca di Mozart una città di circa 200.000 abitanti, sede di due governi paralleli: quello della monarchia facente capo al ramo austriaco degli Asburgo, comprendente una gran parte dell`Europa centrale e orientale, oltre ai territori meridionali dei Paesi Bassi e ad altri nell`Italia settentrionale; e quello del Sacro Romano Impero, costituito da una miriade di domini in Europa centrale e settentrionale, i cui territori si intersecavano spesso con quelli asburgici. A capo dell`Impero veniva eletto un imperatore che, fin dal XV secolo, fu quasi costantemente un Asburgo. Nel 1740 Maria Teresa succedette a suo padre Carlo VI sul trono austriaco, mentre nel 1745 il marito Francesco di Lorena fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero; nel 1765 il loro figlio Giuseppe II gli succedette nella carica. Mentre Maria Teresa introdusse riforme per migliorare la scolarizzazione, Giuseppe II, più progressista, abolì alcuni aspetti della servitù della gleba e della censura, oltre ad estendere limitati diritti civili a protestanti ed ebrei. Le riforme di entrambi diedero vita a una classe media istruita in grado di partecipare alla vita culturale della città, mentre la dissoluzione delle confraternite ecclesiastiche e le riforme giuseppine della pratica liturgica limitarono negli anni ottanta del Settecento le possibilità di comporre ed eseguire musica sacra.
La vita musicale era imperniata su esecuzioni in case private e residenze della nobiltà, e su concerti pubblici al Burgtheater e al Teatro della Porta di Carinzia - che erano disponibili durante la Quaresima - o al Trattnerhof, al Mehlgrube e in altri luoghi. A parte occasionali rappresentazioni private, l`opera veniva invece rappresentata al Burgtheater o al Teatro della Porta di Carinzia. Originariamente teatro di corte, il Burgtheater durante gli anni sessanta e settanta del Settecento era dato in affitto ad imprenditori che lo aprivano al pubblico, ma nel 1776 Giuseppe II ne riprese il controllo, ribattezzandolo Nationaltheater e dotandolo di una compagnia che metteva in scena opere teatrali in lingua tedesca e, a partire dal 1778, Singspiel; il Ratto dal Serraglio di Mozart fu scritto appunto per il Nationaltheater. La compagnia fu sciolta nel 1783, anche se venne brevemente ricostituita nel 1785-1788 presso il Teatro della Porta di Carinzia. Il Burgtheater, nel frattempo, fu ridestinato all`opera italiana. Teatri privati erano attivi nei quartieri periferici.
Mozart visitò Vienna per la prima volta nell`autunno del 1762. In seguito, dal settembre 1767 al dicembre 1768, di nuovo nel 1773, finché vi si stabilì definitivamente dal marzo 1781. Bibl.: Groner, Wien wie es war; Beales, «Court, Government and Society in Mozart`s Vienna»; Blanning, Joseph II; Csáky e Pass, Europa im Zeitalter Mozarts; Link, The National Court Theatre in Mozart`s Vienna; Morrow, Concert Life in Haydn`s Vienna.