deest1-5051-100101-150151-200201-250251-300301-350351-400401-450451-500501-550551-600601-626ANH-K1(-) K619a Sinf.: K. 19a in fa magg.Lettere: 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 119 (14 ottobre 1767) Citato in: | Londra (Gran Bretagna) K1(-) K619d Son. per pf. 4 mani: K.19d in do magg.Lettere: 98 (9 luglio 1765) Citato in: | Londra (Gran Bretagna) K1(-) K633a Soli per fl. traverso K.33a (perduti)Lettere: 112 (10 novembre 1766) Citato in: | Württemberg (Germania) K1(-) K633b Soli per vlc.: K. 33b in fa magg. (perduti)Lettere: 112 (10 novembre 1766) K1(-) K633B Klavierstück in fa magg. K.33BCitato in: | Fürstenberg, Joseph Wenzel Johann Nepomuk K1(-) K633c Stabat Mater K.33cCitato in: | Parigi (Francia) K1(-) K643a Ach, was müssen wir erfahren! Duetto per 2 sop. in fa magg. K.43a (spurio)Lettere: 120 (17 ottobre 1767) Citato in: | Ach, was müssen wir erfahren! Duetto per 2 sop. in fa magg. LMV VI:7 K1(-) K645a Sinf.: n. 7a in sol magg. K.45a `Lambach`Citato in: | Lambach (Austria) K1(-) K647b Offertori: K. 47b (perduto)Lettere: 142 (12 novembre 1768) ⤷ 146 (ante 8 marzo 1769) Citato in: | Parhammer, Ignaz ⤷ | Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche K1(-) K647c Conc. per tromba: K. 47c (perduto)Lettere: 142 (12 novembre 1768) ⤷ 146 (ante 8 marzo 1769) Citato in: | Parhammer, Ignaz ⤷ | Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche K1(-) K672a Molto allegro in sol magg. K.72aLettere: 152 (7 gennaio 1770) Citato in: | Ritratto di/Portrait of Wolfgang Amadeus Mozart 1770 K1(-) K673A Misero tu non sei K.73A (Metastasio: Demetrio) (perduta)Lettere: 158 (26 gennaio 1770) ⤷ 165 (13 marzo 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1(-) K674b Non curo l`affetto K.74b (Metastasio: Demofoonte)Lettere: 177 (21 aprile 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1(-) K6293e Cara la dolce fiamma K.293e. Abbellimenti per l`aria da Adriano in Siria di Johann Christian BachLettere: 95 (8 febbraio 1765) Citato in: | Sacchini, Antonio K1(-) K6297B Sinf. concertanti: K.297B (K.Anh.9) per oboe, clar. corno e fag. in mi bem. magg.Citato in: | Wendling, Johann Baptist K1(-) K6299b Les petits riens. Mus. da balletto K.299b (Anh.10)Citato in: | Caribaldi (o Garibaldi), Gioacchino K16 K66 Son. per tastiera e vl.: K. 6 in do magg.Lettere: 80 (1 febbraio 1764) ⤷ 94 (3 dicembre 1764) ⤷ 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 96 (19 marzo 1765) ⤷ 107 (maggio 1766) Citato in: | Vendôme, Marie-Charlotte ⤷ | Parigi (Francia) ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 6-7 ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 7 in re magg. K17 K67 Son. per tastiera e vl.: K. 7 in re magg.Lettere: 80 (1 febbraio 1764) ⤷ 94 (3 dicembre 1764) ⤷ 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 96 (19 marzo 1765) ⤷ 107 (maggio 1766) Citato in: | Vendôme, Marie-Charlotte ⤷ | Parigi (Francia) ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 6-7 K18 K68 Son. per tastiera e vl.: K. 8 in si bem. magg.Lettere: 80 (1 febbraio 1764) ⤷ 94 (3 dicembre 1764) ⤷ 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 96 (19 marzo 1765) ⤷ 107 (maggio 1766) Citato in: | Parigi (Francia) ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 8-9 ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 9 in sol magg. K19 K69 Son. per tastiera e vl.: K. 9 in sol magg.Lettere: 80 (1 febbraio 1764) ⤷ 94 (3 dicembre 1764) ⤷ 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 96 (19 marzo 1765) ⤷ 107 (maggio 1766) Citato in: | Parigi (Francia) ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 8 in si bem. magg. ⤷ | Son. per tastiera e vl.: K. 8-9 K110 K610 Son. per tastiera e vl.: K. 10 in si bem. magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K111 K611 Son. per tastiera e vl.: K. 11 in sol magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K111 K611 Son. per tastiera e vl.: K. 12 in la magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K113 K613 Son. per tastiera e vl.: K. 13 in fa magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K114 K614 Son. per tastiera e vl.: K. 14 in do magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K115 K615 Son. per tastiera e vl.: K. 15 in si bem. magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 10-15 K116 K616 Sinf.: n. 1 in mi bem. magg. K.16Lettere: 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 119 (14 ottobre 1767) Citato in: | Londra (Gran Bretagna) K119 K619 Sinf.: n. 4 in re magg. K.19Lettere: 95 (8 febbraio 1765) ⤷ 119 (14 ottobre 1767) Citato in: | Londra (Gran Bretagna) K120 K620 God is our refuge. Mottetto K.20Lettere: 98a (19 luglio 1765) Citato in: | Londra (Gran Bretagna) ⤷ | Ritratto di/Portrait of Wolfgang Amadeus Mozart 1770 K121 K619c Va, dal furor portata K.21 (Metastasio: Ezio)Lettere: 149 (17 dicembre 1769) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | Londra (Gran Bretagna) K122 K622 Sinf.: n. 5 in si bem. magg. K.22Citato in: | Aia (L`) (Paesi Bassi) K123 K623 Conservati fedele K.23Lettere: 108 (16 maggio 1766) ⤷ 149 (17 dicembre 1769) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K124 K624 Var. per pf.: K. 24 su `Laat ons juichen, Batavieren!`Lettere: 108 (16 maggio 1766) Citato in: | Graf, Christian Ernst ⤷ | Guglielmo V di Orange-Nassau ⤷ | Aia (L`) (Paesi Bassi) K125 K625 Var. per pf.: K. 25 su Willem van NassauLettere: 108 (16 maggio 1766) Citato in: | Guglielmo V di Orange-Nassau K126 K626 Son. per tastiera e vl.: K. 26 in mi bem. magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K127 K627 Son. per tastiera e vl.: K. 27 in sol magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K128 K628 Son. per tastiera e vl.: K. 28 in do magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K129 K629 Son. per tastiera e vl.: K. 29 in re magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K130 K630 Son. per tastiera e vl.: K. 30 in fa magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K131 K631 Son. per tastiera e vl.: K. 31 in si bem. magg.Citato in: | Son. per tastiera e vl.: K. 26-31 K132 K632 Galimathias musicum K.32 (Quodlibet)Lettere: 108 (16 maggio 1766) ⤷ 119 (14 ottobre 1767) Citato in: | Fürstenberg, Joseph Wenzel Johann Nepomuk ⤷ | Aia (L`) (Paesi Bassi) K133 K633 Kyrie: K. 33 in fa magg.Citato in: | Parigi (Francia) K135 K635 Die Schuldigkeit des ersten Gebots K.35. OratorioLettere: 104 (12 dicembre 1765) ⤷ 112 (10 novembre 1766) Citato in: | Adlgasser, Anton Cajetan ⤷ | Adlgasser nata Fesemay(e)r, Maria Anna ⤷ | Barrington, Daines ⤷ | Braunhofer, Maria Anna ⤷ | Haydn, Johann Michael ⤷ | Meissner, Joseph Dominik Nikolaus ⤷ | Spitzeder, Franz Anton ⤷ | Weiser, Ignatz Anton K136 K633i Or che il dover...Tali e cotanti sono K.36Lettere: 149 (17 dicembre 1769) K137 K637 Conc. per pf.: n. 1 in fa magg. K.37Citato in: | Honauer, Leontzi ⤷ | Raupach, Hermann Friedrich K138 K638 Apollo et Hyacinthus K.38Lettere: 119 (14 ottobre 1767) Citato in: | Brindl (Bründl), Joseph Anton ⤷ | Widl, Rufinus ⤷ | Salisburgo (Austria) ⤷ | Salisburgo (Austria) - Università benedettina K139 K639 Conc. per pf.: n. 2 in si bem. magg. K.39Lettere: 80 (1 febbraio 1764) Citato in: | Raupach, Hermann Friedrich ⤷ | Schobert, Johann K140 K640 Conc. per pf.: n. 3 in re magg. K.40Lettere: 80 (1 febbraio 1764) Citato in: | Eckard, Johann Gottfried ⤷ | Honauer, Leontzi ⤷ | Raupach, Hermann Friedrich K141 K641 Conc. per pf.: n. 4 in sol magg. K.41Citato in: | Honauer, Leontzi ⤷ | Raupach, Hermann Friedrich K142 K635a Grabmusik K.42. CantataCitato in: | Barrington, Daines K145 K645 Sinf.: n. 7 in re magg. K.45Lettere: 119 (14 ottobre 1767) ⤷ 152 (7 gennaio 1770) K147 K647 Veni Sancte Spiritus K.47Lettere: 146 (ante 8 marzo 1769) ⤷ 264 (28 ottobre 1772) K148 K648 Sinf.: n. 8 in re magg. K.48Lettere: 152 (7 gennaio 1770) K149 K647d Messe: K. 49 in sol magg. `Missa brevis`Lettere: 146 (ante 8 marzo 1769) K151 K646a La finta semplice K.51. Opera buffaLettere: 125 (30 gennaio 1768) ⤷ 128 (30 marzo 1768) ⤷ 129 (20 aprile 1768) ⤷ 132 (11 maggio 1768) ⤷ 135 (30 luglio 1768) ⤷ 137 (13 settembre 1768) ⤷ 138 (14 settembre 1768) ⤷ 139 (ante 21 settembre 1768) ⤷ 141 (24 settembre 1768) ⤷ 143 (14 dicembre 1768) ⤷ 149 (17 dicembre 1769) ⤷ 173 (3 aprile 1770) Citato in: | Adlgasser nata Fesemay(e)r, Maria Anna ⤷ | Affligio, Giuseppe ⤷ | Baglioni, Clementina ⤷ | Bernasconi nata Wagerle (Wögerlein), Antonia ⤷ | Braunhofer, Maria Anna ⤷ | Carattoli, Francesco ⤷ | Caribaldi (o Garibaldi), Gioacchino ⤷ | Coltellini, Marco ⤷ | Eberardi, Teresa ⤷ | Giuseppe II d`Asburgo-Lorena ⤷ | Goldoni, Carlo ⤷ | Haydn nata Lipp, Maria Magdalena ⤷ | Hornung, Joseph von Arimathaea ⤷ | Laschi, Filippo ⤷ | Laugier, Alexandre-Louis ⤷ | Meissner, Joseph Dominik Nikolaus ⤷ | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | Meuricoffre, Frédéric Robert ⤷ | Meuricoffre, Jean-Georges ⤷ | Poggi, Domenico ⤷ | [von] Schrattenbach, Siegmund Christoph ⤷ | Spitzeder, Franz Anton ⤷ | [van] Swieten, Gottfried ⤷ | Winter, Felix ⤷ | Vienna (Austria) - Burgtheater K152 K646c Lieder: Daphne, deine Rosenwangen K. 52Citato in: | Gräffer, Rudolph K153 K647e Lieder: An die Freude K.53Citato in: | Gräffer, Rudolph K162 K662 Marce: K. 62 in re magg.Lettere: 202 (4 agosto 1770) K163 K663 Cassazioni: K.63 in sol magg.Lettere: 202 (4 agosto 1770) K165 K661a Messe: K. 65 in re min. `Missa brevis`Citato in: | Salisburgo (Austria) - Kollegienkirche (Chiesa dell`Università) ⤷ | Salisburgo (Austria) - Università benedettina K165a K661b 7 Minuetti: K. 65aCitato in: | Haydn, Johann Michael K166 K666 Messe: K. 66 in do magg. `Dominicus-Messe`Lettere: 264 (28 ottobre 1772) Citato in: | Hagenauer, Kajetan Rupert (P. Dominikus) ⤷ | Salisburgo (Austria) - San Pietro (Sankt Peter Erzabtei) K170 K661c A Berenice...Sol nascente K.70 (61c)Lettere: 149 (17 dicembre 1769) K171 K671 Ah più tremar non voglio K.71 (Metastasio: Demofoonte)Lettere: 149 (17 dicembre 1769) ⤷ 165 (13 marzo 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) K173 K673 Sinf.: n. 9 in do magg. K.73Lettere: 152 (7 gennaio 1770) ⤷ 179 (25 aprile 1770) K174 K674 Sinf.: n. 10 in sol magg. K.74Lettere: 179 (25 aprile 1770) K177 K673e Misero me!...Misero pargoletto K.77 (Metastasio: Demofoonte)Lettere: 162 (27 febbraio 1770) ⤷ 165 (13 marzo 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K178 K673b Per pietà, bell`idol mio K.78 (Metastasio: Artaserse)Lettere: 149 (17 dicembre 1769) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K179 K673d Oh, temerario Arbace!...Per quel paterno amplesso K.79 (K.73d) (Metastasio: Artaserse)Lettere: 149 (17 dicembre 1769) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K180 K673f Quart. per archi: n. 1 in sol magg. K.80Citato in: | Lodi (Italia) K181 K673l Sinf.: in re magg. K.81 (discussa attribuzione)Lettere: 179 (25 aprile 1770) K182 K673o Se ardire, e speranza K.82 (Metastasio: Demofoonte)Lettere: 177 (21 aprile 1770) ⤷ 179 (25 aprile 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K183 K673p Se tutti i mali miei K.83 (Metastasio: Demofoonte)Lettere: 165 (13 marzo 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K185 K673s Miserere in la min. K.85Lettere: 202 (4 agosto 1770) K186 K673v Quaerite primum regnum Dei. Antifona K.86Lettere: 214 (20 ottobre 1770) Citato in: | Martini, Giovanni Battista ⤷ | Bologna (Italia) - Accademia Filarmonica K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 165 (13 marzo 1770) ⤷ 170 (24 marzo 1770) ⤷ 173 (3 aprile 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) ⤷ 188 (29 maggio 1770) ⤷ 193 (27 giugno 1770) ⤷ 194 (30 luglio 1770) ⤷ 199 (21 luglio 1770) ⤷ 200 (28 luglio 1770) ⤷ 202 (4 agosto 1770) ⤷ 206 (1 settembre 1770) ⤷ 209 (18 settembre 1770) ⤷ 211 (29 settembre 1770) ⤷ 214 (20 ottobre 1770) ⤷ 216 (27 ottobre 1770) ⤷ 217 (3 novembre 1770) ⤷ 218 (10 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Al destin che la minaccia (Aria per Aspasia)Lettere: 218 (10 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Vado incontro al fato estremo (Aria per Mitridate)Lettere: 219 (17 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Se di lauri il crine adorno (Aria per Mitridate)Lettere: 219 (17 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 219 (17 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Respira alfin (Recitativo di Mitridate)Lettere: 219 (17 novembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 221 (1 dicembre 1770) ⤷ 222 (8 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Se viver non degg`io (Duetto per Aspasia e Sifare)Lettere: 223 (15 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 223 (15 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Se viver non degg`io (Duetto per Aspasia e Sifare)Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto: Nel sen mi palpita (Aria per Aspasia)Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto: Nel grave tormento (Aria per Aspasia)Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, Re di Ponto: Al destin che la minaccia (Aria per Aspasia)Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto: Ah ben ne fui presaga. . . Pallid`ombre (Aria per Aspasia)Lettere: 225 (29 dicembre 1770) K187 K674a Mitridate, re di Ponto K.87. Dramma per musica.Lettere: 226 (2 gennaio 1770) ⤷ 227 (5 gennaio 1771) ⤷ 228 (12 gennaio 1771) ⤷ 233 (1 marzo 1771) Citato in: | Bassano, Gaspare ⤷ | Benedetti (alias Sartorini), Pietro ⤷ | Bernasconi nata Wagerle (Wögerlein), Antonia ⤷ | Caselli, Francesco ⤷ | Chiesa, Melchiorre ⤷ | Cicognani (pseudonimo di Giuseppe Aldobrandi), Giuseppe ⤷ | Cigna-Santi, Vittorio Amedeo ⤷ | D`Ettore, Guglielmo ⤷ | Firmian, Karl Joseph ⤷ | Gabrielli, Caterina ⤷ | Gabrielli, Francesca ⤷ | Gasparini, Quirino ⤷ | Lampugnani, Giovanni Battista ⤷ | Muschietti, Pietro ⤷ | Varese, Anna Francesca ⤷ | Isole Borromee (Italia) ⤷ | Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro ⤷ | Marce: K. 62 in re magg. ⤷ | Lettera a/Letter to Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris, 1771/01/09 K188 K673c Fra cento affanni K.88 (Artaserse)Lettere: 162 (27 febbraio 1770) ⤷ 165 (13 marzo 1770) ⤷ 168 (24 marzo 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K195 K673n Sinf.: in re magg. K.95 (discussa attribuzione)Lettere: 179 (25 aprile 1770) K197 K673m Sinf.: in re magg. K.97 (discussa attribuzione)Lettere: 179 (25 aprile 1770) K199 K663a Cassazioni: K.99 in si bem. magg.Lettere: 202 (4 agosto 1770) K1100 K662a Serenate: n. 1 in re magg. K.100 (Cassazione)Lettere: 202 (4 agosto 1770) K1103 K661d 19 Minuetti: K.103Lettere: 270 (12 dicembre 1772) K1104 K661e 6 Minuetti: K.104 (spuri, di Michael Haydn)Citato in: | Haydn, Johann Michael K1105 K661f 6 Minuetti: K.105 (spuri, di Michael Haydn)Citato in: | Haydn, Johann Michael K1111 K6111 Ascanio in Alba K.111. Festa teatraleLettere: 236 (14 marzo 1771) ⤷ 239 (19 luglio 1771) ⤷ 242 (24 agosto 1771) ⤷ 243 (31 agosto 1771) ⤷ 244 (7 settembre 1771) ⤷ 245 (13 settembre 1771) ⤷ 246 (21 settembre 1771) ⤷ 247 (28 settembre 1771) ⤷ 248 (5 ottobre 1771) ⤷ 249 (12 ottobre 1771) ⤷ 250 (19 ottobre 1771) ⤷ 251 (26 ottobre 1771) ⤷ 252 (30 ottobre 1771) ⤷ 254 (2 novembre 1771) ⤷ 256 (16 novembre 1771) ⤷ 257 (24 o 23 novembre 1771) ⤷ 261 (dicembre 1771) ⤷ 263 (7 febbraio 1772) Citato in: | Bianchi (basso), Francesco ⤷ | Blache, Mimi (Maria) ⤷ | Ernesto II Ludovico di Sassonia-Gotha-Altenburg ⤷ | [d`] Este, Maria Beatrice Ricciarda ⤷ | Falchini-Perini, Geltrude ⤷ | Favier, Jean ⤷ | Ferdinando d`Asburgo-Lorena (poi Austria-Este) ⤷ | Fioroni, Giovanni Andrea ⤷ | Girelli nata Aguilar, Maria Antonia ⤷ | Hasse, Johann Adolf ⤷ | Hasse, Maria Josepha (Peppina) ⤷ | Kerschbaumer, Franz Xaver Johann Nepomuk ⤷ | Manzuoli, Giovanni ⤷ | Parini, Giuseppe ⤷ | Solzi (Solci), Adamo ⤷ | Tibaldi, Giuseppe Luigi ⤷ | Milano (Italia) - Duomo ⤷ | Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro ⤷ | Modena (Italia) ⤷ | Lettera a/Letter to Pio Fedele Wolkenstein, 1771/10/09 ⤷ | Notizie del Mondo, Firenze, 1771/10/26 K1113 K6113 Divertimenti: K.113 in mi bem. magg.Lettere: 257 (24 o 23 novembre 1771) K1118 K674c Betulia liberata K.118Lettere: 236 (14 marzo 1771) ⤷ 239 (19 luglio 1771) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1122 K673t Minuetti: K.122 in mi bem. magg.Lettere: 171 (27 marzo 1770) ⤷ 177 (21 aprile 1770) ⤷ 179 (25 aprile 1770) K1123 K673g Contraddanze: K.123 in si bem. magg.Lettere: 176 (14 aprile 1770) K1126 K6126 Il sogno di Scipione K.126. Azione teatraleLettere: 227 (5 gennaio 1771) ⤷ 263 (7 febbraio 1772) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | [von] Schrattenbach, Siegmund Christoph K1135 K6135 Lucio Silla K.135. Dramma per musicaLettere: 236 (14 marzo 1771) ⤷ 239 (19 luglio 1771) ⤷ 252 (30 ottobre 1771) ⤷ 259 (8 dicembre 1771) ⤷ 263 (7 febbraio 1772) ⤷ 266 (14 novembre 1772) ⤷ 268 (28 novembre 1772) ⤷ 269 (5 dicembre 1772) ⤷ 270 (12 dicembre 1772) ⤷ 271 (18 dicembre 1772) ⤷ 272 (26 dicembre 1772) ⤷ 275 (2 gennaio 1773) ⤷ 277 (9 gennaio 1773) ⤷ 279 (16 gennaio 1773) ⤷ 281 (23 gennaio 1773) ⤷ 284 (13 febbraio 1773) Citato in: | Binetti (Binet) nata Ramon, Anna ⤷ | Castiglione, Federico ⤷ | Cortoni, Arcangelo ⤷ | De Amicis-Buonsollazzi, Anna Lucia ⤷ | De Gamerra, Giovanni Stefano ⤷ | Le Picq, Carlo ⤷ | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | Morgnoni, Bassano ⤷ | Onofrio, Giuseppe ⤷ | Rauzzini, Venanzio ⤷ | Salamoni, Giuseppe ⤷ | Suardi, Felicita ⤷ | Milano (Italia) - Regio Ducal Teatro ⤷ | Exsultate, jubilate K.165 K1139 K647a Messe: K.139 in do min. `Waisenhausmesse` (Missa solemnis)Lettere: 142 (12 novembre 1768) ⤷ 143 (14 dicembre 1768) ⤷ 146 (ante 8 marzo 1769) Citato in: | Parhammer, Ignaz ⤷ | Vienna (Austria) - Waisenhaus, Waisenhauskirche K1143 K673a Ergo interest in sol magg. K.143/K.73aLettere: 159 (3 febbraio 1770) K1155 K6134a Quart. per archi: n. 2 in re magg. K.155Lettere: 264 (28 ottobre 1772) K1157 K6157 Quart. per archi: n. 4 in do magg. K.157Lettere: 283 (6 febbraio 1773) K1164 K6130a 6 Minuetti: K.164Lettere: 270 (12 dicembre 1772) K1165 K6158a Exsultate, jubilate K.165Lettere: 279 (16 gennaio 1773) Citato in: | Rauzzini, Venanzio ⤷ | Milano (Italia) - Chiesa di Sant`Antonio Abate ⤷ | Salisburgo (Austria) - Chiesa della Trinità (Dreifaltigkeitskirche) K1175 K6175 Conc. per pf.: n. 5 in re magg. K.175Citato in: | Gluck, Christoph Willibald K1187 K6Anh.C.17.12 Divertimenti: K.Anh.C.17.12/ K187 in do magg. (spurio)Lettere: 287 (27 febbraio 1773) K1196 K6196 La finta giardiniera K.196. Dramma giocosoCitato in: | [von] Mölk, Franz Albert Cajetan ⤷ | Petrosellini, Giuseppe K1203 K6189b Serenate: n. 4 in re magg. K.203Citato in: | Salisburgo (Austria) ⤷ | Salisburgo (Austria) - Università benedettina K1204 K6213a Serenate: n. 5 in re magg. K.204 (213a)Citato in: | Salisburgo (Austria) ⤷ | Salisburgo (Austria) - Università benedettina K1208 K6208 Il re pastore K.208. SerenataCitato in: | Fischietti, Domenico ⤷ | Maria Teresa d`Austria ⤷ | Massimiliano Francesco Saverio d`Asburgo-Lorena ⤷ | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | Spitzeder, Franz Anton K1217 K6217 Voi avete un cor fedele K.217 (Goldoni: Le nozze di Dorina)Citato in: | Galuppi (alias Il Buranello), Baldassare ⤷ | Goldoni, Carlo K1222 K6205a Offertori: K.222 Misericordias DominiCitato in: | Martini, Giovanni Battista ⤷ | Massimiliano III Giuseppe di Baviera K1236 K6588b Andantino in mi bem. magg. K.236 (passi scelti da Alceste: Non vi turbate, no di Gluck)Citato in: | Gluck, Christoph Willibald K1242 K6242 Conc. per pf.: n. 7 in fa magg. K.242 `Lodron` (2 o 3 pf.)Citato in: | Lodron, Maria Aloisia (Louise) ⤷ | Lodron, Maria Josepha (Peperl) ⤷ | Lodron nata Arco, Maria Antonia Maximiliana K1246 K6246 Conc. per pf.: n. 8 in do magg. K.246 `Lützow`Citato in: | Stein, Johann Andreas K1247 K6247 Divertimenti: K.247 in fa magg. (Lodronische Nachtmusik n. 1)Citato in: | Lodron nata Arco, Maria Antonia Maximiliana K1250 K6248b Serenate: n. 7 in re magg. K.250 `Haffner`Citato in: | Haffner, Maria Elisabeth ⤷ | Haffner, Siegmund jr. ⤷ | Salisburgo (Austria) K1255 K6255 Ombra felice!...Io ti lascio K.255 (da Arsace, o sia Medonte re d’Epiro)Citato in: | De Gamerra, Giovanni Stefano K1257 K6257 Messe: K.257 in do magg. `Credo-Messe`Citato in: | [von] Spaur, Ignaz Franz Stanislaus ⤷ | Messe: K.258 in do magg. `Spaur-Messe` K1258 K6258 Messe: K.258 in do magg. `Spaur-Messe`Citato in: | [von] Spaur, Ignaz Franz Stanislaus ⤷ | Messe: K.257 in do magg. `Credo-Messe` K1265 K6300e Var. per pf.: K.265 (300e) su `Ah, vous dirai-je, maman`Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1287 K6271H Divertimenti: K.287 in si bem. magg.Citato in: | Kolb, Joachim Franz de Paula ⤷ | Lodron nata Arco, Maria Antonia Maximiliana K1294 K6294 Alcandro, lo confesso...Non so d`onde viene K.294 (Metastasio: L`Olimpiade)Lettere: 95 (8 febbraio 1765) Citato in: | Gluck, Christoph Willibald ⤷ | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1295 K6295 Se al labbro mio non credi K.295 (Metastasio: Artaserse)Citato in: | Raaff, Anton K1296 K6296 Son. per tastiera e vl.: K.296 in do magg.Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1299 K6297c Conc. per fl. e arpa in do magg. K.299Citato in: | Bonnière de Souastre duc de Guines, Adrien-Louis ⤷ | Wendling, Johann Baptist K1309 K6284b Son. per pf.: n. 7 in do magg. K.309Citato in: | Cannabich, Johann Christian Innocenz Bonaventura K1320 K6320 Serenate: n. 9 in re magg. K.320 `Posthorn`Citato in: | Salisburgo (Austria) ⤷ | Salisburgo (Austria) - Università benedettina K1334 K6320b Divertimenti: K.334 in re magg.Citato in: | Robinig von Rottenfeld, Georg Siegmund K1338 K6338 Se lontan, ben mio, tu sei K.438 (Metastasio: Strofe per musica)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1365 K6316a Conc. per pf.: n.10 in mi bem. magg. K.365 (2 pf.)Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1366 K6366 Idomeneo, re di Creta K.366. Dramma per musicaCitato in: | Bridi, Antonio Giacomo ⤷ | Bridi, Giuseppe Antonio ⤷ | Massimiliano III Giuseppe di Baviera ⤷ | Pufendorf, Konrad Friedrich ⤷ | Pufendorf nata Posch, Anna ⤷ | Raaff, Anton ⤷ | Varesco, Giambattista ⤷ | Wendling, Johann Baptist ⤷ | Monaco (Germania) - Teatro della Residenza K1368 K6368 Ma che vi fece, o stelle...Sperai vicino il lido K.368 (Metastasio: Demofoonte)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1369 K6369 Misera, dove son...Ah! non son io che parlo K.369 (Metastasio: Ezio)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1374 K6374 A questo seno...Or che il cielo K.374 (da Il Sismano nel Mogol)Citato in: | De Gamerra, Giovanni Stefano K1376 K6374d Son. per tastiera e vl.: K.376 in fa magg.Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1380 K6374f Son. per tastiera e vl.: K.380 in mi bem. magg.Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1384 K6384 Il ratto dal serraglio K.384. SingspielCitato in: | Gluck, Christoph Willibald ⤷ | Stephanie, Johann Gottlieb ⤷ | Vienna (Austria) ⤷ | Vienna (Austria) - Burgtheater K1385 K6385 Sinf.: n. 35 in re magg. K.385 `Haffner`Citato in: | Haffner, Siegmund jr. K1387 K6387 Quart. per archi: n.14 in sol magg. K.387 (Haydn I)Citato in: | Haydn, Joseph K1407 K6386c Quint. per corno in mi bem. magg. K.407Citato in: | Leutgeb, Joseph K1417 K6417 Conc. per corno: n. 2 in mi bem. magg. K.417Citato in: | Leutgeb, Joseph K1421 K6417b Quart. per archi: n.15 in re min. K.421 (Haydn II)Citato in: | Haydn, Joseph K1423 K6423 Duo per vl. e viola: n. 1 in sol magg. K.423Citato in: | Haydn, Johann Michael K1424 K6424 Duo per vl. e viola: n. 2 in si bem. magg. K.424Citato in: | Haydn, Johann Michael K1427 K6417a Messe: K.427 in do min. `Grande messa`Citato in: | Salisburgo (Austria) - San Pietro (Sankt Peter Erzabtei) K1428 K6421b Quart. per archi: n.16 in mi bem. magg. K.428 (Haydn III)Citato in: | Haydn, Joseph K1432 K6421a Così dunque tradisci...Aspri rimorsi atroci K.432 (da Temistocle di Metastasio)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1436 K6436 Ecco quel fiero istante K.436Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1437 K6437 Mi lagnerò tacendo K.437 (Metastasio: Siroe)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1439 K6439 Due pupille amabili K.439Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1444 K6425a Sinf.: n. 37 in sol magg. K.444 (K.425a)Citato in: | Haydn, Johann Michael K1445 K6320c Marce: K.445 in re magg.Citato in: | Robinig von Rottenfeld, Georg Siegmund K1447 K6447 Conc. per corno: n. 3 in mi bem. magg. K.447Citato in: | Leutgeb, Joseph K1448 K6375a Son. per pf.: K.448 in re magg. (2 pf.)Citato in: | Auernhammer, Josepha Barbara K1455 K6455 Var. per pf.: K.455 su `Unser dummer Pöbel meint` (da Gluck: La rencontre imprévue)Citato in: | Gluck, Christoph Willibald K1458 K6458 Quart. per archi: n.17 in si bem. magg. K.458 `La caccia` (Haydn IV)Citato in: | Haydn, Joseph K1464 K6464 Quart. per archi: n.18 in la magg. K.464 (Haydn V)Citato in: | Haydn, Joseph K1465 K6465 Quart. per archi: n.19 in do magg. K.465 `Delle dissonanze` (Haydn VI)Citato in: | Haydn, Joseph K1475 K6475 Fantasie per pf.: n. 3 in do min. K.475Citato in: | Trattner, Johann Thomas K1476 K6476 Das Veilchen K.476 (Goethe)Citato in: | [von] Goethe, Johann Wolfgang K1477 K6479a Musica funebre massonica K.477Citato in: | [von] Meclemburgo-Strelitz, Georg K1479 K6479 Dite almeno in che mancai K.479Citato in: | Bianchi (compositore), Francesco K1480 K6480 Mandina amabile K.480Citato in: | Bianchi (compositore), Francesco K1486 K6486 L`impresario teatrale K.486. SingspielCitato in: | Giuseppe II d`Asburgo-Lorena ⤷ | Stephanie, Johann Gottlieb K1486a K6295a Basta vincesti...Ah non lasciarmi K.486a (Metastasio: Didone abbandonata)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1492 K6492 Le nozze di Figaro K.492. Opera buffaCitato in: | Giuseppe II d`Asburgo-Lorena ⤷ | Laschi, Filippo ⤷ | Laschi-Mombelli, Luisa K1495 K6495 Conc. per corno: n. 4 in mi bem. magg. K.495Citato in: | Leutgeb, Joseph K1512 K6512 Alcandro, lo confesso...Non so d`onde viene K.512 (Metastasio: L`Olimpiade)Lettere: 95 (8 febbraio 1765) Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1538 K6538 Ah se in ciel, benigne stelle K.538 (Metastasio: L`eroe cinese)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1549 K6549 Più non si trovano K.549 (Metastasio: L`Olimpiade)Citato in: | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro K1588 K6588 Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti K.588. Dramma giocosoCitato in: | Giuseppe II d`Asburgo-Lorena K1602 K6602 Don Giovanni (Il dissoluto punito) K.527. Dramma giocosoCitato in: | Laschi, Filippo ⤷ | Laschi-Mombelli, Luisa K1621 K6621 La clemenza di Tito K.621Citato in: | Mazzolà, Caterino ⤷ | Metastasio (Pietro Trapassi), Pietro ⤷ | Pietro Leopoldo d`Asburgo-Lorena (poi Leopoldo II) K189a K673r Canoni enigmatici: K. 89a (K6 73r) a 4 vociLettere: 213 (6 ottobre 1770) K1Anh238 K6AnhA17 Stabat Mater KAnh. A17 (copia dal Marchese de Ligniville)Citato in: | [de] Ligniville, Pierre Eugène François