ABCDEFGIKLMNOPQRSTUVZGiulio Sabino di Francesco Bianchi (compositore)Citato in: | Bianchi (compositore), Francesco Giuseppe riconosciuto (opera perduta) di Josef MyslivečekLettere: 216 (27 ottobre 1770) [Il] gran Tamerlano di Josef MyslivečekLettere: 202 (4 agosto 1770) ⤷ 257 (24 o 23 novembre 1771) [La] Guirlande, ou les Fleurs enchantées di Jean-Philippe RameauLettere: 80 (1 febbraio 1764) Citato in: | Jélyotte, Pierre ⤷ | Larrivée nata Lemière, Marie-Jeanne ⤷ | Rameau, Jean-Philippe
Pierre Jélyotte Lasseube (Francia) 13/04/1713 - Oloron-Sainte-Marie (Estos) (Francia) 11/09/1797Ruoli/titoli:TenoreLa sua memoria è associata in particolare alle opere di Lully, Rameau, Mondonville e Destouches. Mozart potrebbe averlo ascoltato a Versailles il 29 dicembre 1763, nell`acte de ballet di Rameau La Guirlande, ou les Fleurs enchantées. Si ritiene per tradizione che il dipinto del 1766 di Michel-Barthélemy Ollivier, Le The à l`Anglaise chez le Prince de Conti, ritragga Mozart mentre suona con Jélyotte.