Lettere della famiglia Mozart

Francesco Bianchi (compositore)  

Cremona (Italia) 1752 - Londra (Gran Bretagna) 27/11/1810


Ruoli/titoli:


Compositore

La sua prima opera di successo fu Giulio Sabino (Cremona, 1772); lavorò in seguito a Parigi come clavicembalista e compositore di opere buffe al Théâtre-Italien. Fu maestro sostituto alla Cappella del duomo di Milano dal 1782 al 1793, e dal 1785 secondo organista a San Marco a Venezia. Sebbene principalmente noto come compositore di opere serie, scrisse anche numerose opere buffe, inclusa La villanella rapita, ripresa a Vienna nel 1785 insieme al quartetto di Mozart Dite almeno in che mancai K 479 e al terzetto Mandina amabile K 480. Bibl.: Accorsi, «Teoria e pratica della variatio nel dramma giocoso: a proposito della Villanella rapita di Giovanni Bertati»; McClymonds, «The Venetian Role in the Transformation of Italian Opera Seria during the 1790s».