Lettere della famiglia Mozart

 86. LEOPOLD MOZART A LORENZ HAGENAUER, SALISBURGO
à Monsieur / Monsieur Mozart at Mr Couzin / Hare Cutter in cecil court / St Martins lane / att / London.
Londra, 25 aprile 1764.
Copia.
Grazie a Dio abbiamo attraversato indenni il ruscello di Maxglan,1 anche se non ce la siamo cavata senza accessi di S:V:2 vom==, di cui pure sono stato vittima soprattutto io. In tal maniera abbiamo tuttavia risparmiato i soldi degli emetici. E, grazie a Dio, siamo tutti in salute. Chi avesse troppi denari ha solo da fare un viaggio da Parigi a Londra, provvederanno sicuramente ad alleggerirgli la borsa. A Calais abbiamo avuto l`onore di pagare 4 Louis d`or pur non avendo mai pranzato in casa, bensì dal Procureur du Roy et de l`admirauté, presso il quale abbiamo anche lasciato la nostra carrozza. Non appena si arriva a Dover, la cosa peggiora ulteriormente; e quando si scende dalla barca, ci si vede circondati da 30 o 40 individui che si proclamano tutti servitori obbed. e vogliono strappare con violenza il bagaglio ai legittimi domestici per portarlo alla locanda, e poi bisogna pagar loro quanto domandano. Per la traversata ho pagato 3 Louis d`or avendo preso una barca privata che costa 5 louis d`or, motivo per cui ho fatto venire con me altri 4 amici ciascuno dei quali ha pagato mezzo Louis. Giacché sul pacchebotto c`erano 14 persone; ed essendoci a bordo solo 10 o 12 letti è assai spiacevole starsene fra tante persone che a volte soffrono tremendamente il mal di mare. Farci sbarcare a Dover dalla barca grande con una piccola ci è costato mezzo Feder=thaler a testa, ho quindi dovuto pagare 6 piccoli o 3 Laubthaler, dal momento che avevo con me 2 servitori e avevo quindi preso fino a Calais 7 cavalli di posta, visto che uno di loro ha cavalcato. Il secondo servitore era un italiano di nome Porta che ha già fatto questo percorso 8 volte; a Parigi tutti i miei amici mi hanno consigliato di prendere quest`uomo con me. Ed è stata davvero una buona idea, perché ha sistemato ogni cosa e si è occupato di tutto. A Londra tutti quelli che vedo mi sembrano essere in Masquera, e come crede che ci stiano, a mia moglie e alla mia bambina certi copricapo all`inglese ed a me e al grande Wolfgang gli abiti inglesi? Nella mia prossima lettera Le dirò di più. I nostri omaggi.
Mozart


1 Cioè il Canale della Manica. Leopold lo paragona con ironia al minuscolo ruscello del quartiere di Maxglan a Salisburgo. La famiglia arrivò a Londra il 23 aprile. Trascorse la prima notte al White Bear Inn, a Piccadilly, e si trasferì il giorno successivo nell`appartamento del barbiere John Cousins in Cecil Court.
2 = Salva venia: vom[ito].

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 86 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 17/01/2025.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Johann Lorenz sr. Hagenauer  

Salisburgo (Austria) 10/08/1712 - Salisburgo (Austria) 09/04/1792


Ruoli/titoli:


Commerciante

Fondò al numero 7-9 della Getreidegasse un commercio di spezie che espanse la sua attività oltre i confini di Salisburgo. Il 10/11/1738 sposò Maria Theresia Schuster, figlia del ricco mercante Martin Schuster. Nel 1789 acquistò l`azienda concorrente di Franz Josef Bauernfeind, sita al n. 4 del Kranzlmarkt, e della quale si occupò il figlio Leopold Judas Thaddäus . Ancora prima, aveva espanso il commercio verso l`Italia, grazie in particolare all`attività del figlio Ignaz Joachim, che fissò la sua sede a Trieste almeno a partire dal 1779. Alla morte di Johann Lorenz, il ramo salisburghese dell`azienda fu preso in mano dal figlio Johann Nepomuk Anton, ma solo per due anni. L`attività fu quindi ripresa da Leopold Thaddäus e dalle sue sorelle Maria Theresia e Maria Ursula. Alla morte di Maria Ursula, l`azienda passò all`unica erede, Maria Franziska, che la vendette al proprio contabile Joseph Schuler. Bibl.: SML, pp. 154-160; Eisen, «A New Mozart Portrait?»; Barth, «Die Hagenauers. Ein Salzburger Bürgergeschlecht aus Ainring»; Schuler, Mozarts Salzburger Freunde und Bekannte, pp. 28-30; Angermüller, «Der Mozart-Freund Johann Lorenz Hagenauer. Notizen zur Biographie»; Hahnl e Angermüller, Abt Dominikus Hagenauer (1746-1811) von St. Peter in Salzbourg; Angermüller, Maria Theresia Hagenauer; Salzburger Barockmuseum, Die Hagenauer.