![](./images/plink02b.png)
Monsieur mon trés cher ami, [Salisburgo, 17 febbraio 1763
sarebbe troppo lungo se Le raccontassi per filo e per segno tutte le circostanze del felice viaggio che ho compiuto.
Rientrammo a Salisb. la sera del 5 gennaio. Basterà che Le dica che una settimana dopo il nostro arrivo a Vienna
Se ha in mano 10 ricevute, allora le ha tutte: segnatamente pro anno 1757 fino alla Quaresima del 1762, eccetto quell`unica ricevuta del mercato di Quaresima del 1760 che riguarda solo 6 copie. Io ho consegnato ogni volta la ricevuta. E non solo delle Sue, ma di tutte le copie ho annotato preventivamente, seguendo l`ordine della consegna, a chi le ho vendute. Se nell`esaminare il Suo conto dovessi trovare un errore che, stando alla mia nota, possa rivelarsi a Suo vantaggio, da uomo onesto qual sono non macchierò per certo la mia coscienza di un sol centesimo. Alla fiera di San Michel
Non ho avuto alcuna richiesta dai sig.ri Rieger e Maschenbauer, e Le prometto sul mio onore che né l`uno né l`altro, se dovessero farsi vivi, avrà alcunché a meno di 1 f. e 45 kr.: anche perché non ho nessuna fretta di dare via le poche copie che ho serbate per me e di cui ho io stesso bisogno. Le prove di stamp
amico
Mozart
Salisb. 17 feb. 1763
Tutto pensavo, fuorché di averle mandato troppe poche incisioni
1 Un`annotazione su questa lettera, probabilmente scritta da Johann Jakob Lotter, recita: «1763. 17 febbraio da H. Leopold Mozart a Salisburgo. Ricevuta il 19 di questo mese. Risposto il 22 di questo mese.»
2 I Mozart erano arrivati a Vienna il 6 ottobre 1762.
3 Si vedano la lettera 34
e Pietro Antonio Lorenzoni, Wolfgang e Nannerl Mozart in abito di gala.
4 Del metodo di violino di Leopold Mozart Versuch einer gründlichen Violinschule (Augsburg: Lotter, 1756).
5 Il fratello di Lotter può essere sia Johann Gottfried che Elias Tobias Lotter; il suo aiutante non è identificato.
6 A Salisburgo la fiera annuale di San Michele iniziava il 29 settembre, e si teneva per tradizione nelle due piazze della Residenza e dell`Università.
7 Si veda Arends, Volkstümliche Namen..., p. 325: «Schauderbalsam [sic]. Unguentum Rosmarini compositum, Spiritus Melissae compositus, Spiritus Angelicae compositus».
8 Alla luce del successivo accenno alle sonate di Adlgasser, Leopold potrebbe qui riferirsi alle prove di stampa della sua sonata per clavicembalo LMV XIII:3, pubblicata a Norimberga da Johann Ulrich Haffner in Oeuvres mélées contenant VI sonates pour le clavecin de tant de plus célèbres compositeurs . . . Partie IX. Si ritiene che la data di questa edizione sia il 1762 o il 1763, ma se davvero Leopold si sta riferendo alla propria sonata, la data potrebbe essere fissata al 1763. Resta tuttavia da chiarire come mai Leopold scriva a Lotter circa un`edizione pubblicata da Haffner a Norimberga. Si veda anche la lettera 56
.
9 Leopold potrebbe qui riferirsi a delle sonate oggi perdute di Adlgasser, che fra il 1758 e il 1762 circa aveva pubblicato da Haffner a Norimberga due sonate per clavicembalo (in Oeuvres Melées contenant VI. Sonates pour le Clavessin d`autant de plus celebres Compositeurs, rangés en ordre alphabetique. Partie V. e Oeuvres Melées contenant VI. Sonates pour le Clavessin . . . Partie VIII. Non risultano pubblicate né sono note altre sonate complete di Adlgasser; si veda Catanzaro e Rainer, Anton Cajetan Adlgasser (1729-1777). A Thematic Catalogue of His Works, pp. 210-214.
10 Si tratta presumibilmente delle incisioni per il metodo di violino di Leopold Mozart Versuch einer gründlichen Violinschule (Augsburg, 1756).
2 I Mozart erano arrivati a Vienna il 6 ottobre 1762.
3 Si vedano la lettera 34
![](./images/external-link48.png)
4 Del metodo di violino di Leopold Mozart Versuch einer gründlichen Violinschule (Augsburg: Lotter, 1756).
5 Il fratello di Lotter può essere sia Johann Gottfried che Elias Tobias Lotter; il suo aiutante non è identificato.
6 A Salisburgo la fiera annuale di San Michele iniziava il 29 settembre, e si teneva per tradizione nelle due piazze della Residenza e dell`Università.
7 Si veda Arends, Volkstümliche Namen..., p. 325: «Schauderbalsam [sic]. Unguentum Rosmarini compositum, Spiritus Melissae compositus, Spiritus Angelicae compositus».
8 Alla luce del successivo accenno alle sonate di Adlgasser, Leopold potrebbe qui riferirsi alle prove di stampa della sua sonata per clavicembalo LMV XIII:3, pubblicata a Norimberga da Johann Ulrich Haffner in Oeuvres mélées contenant VI sonates pour le clavecin de tant de plus célèbres compositeurs . . . Partie IX. Si ritiene che la data di questa edizione sia il 1762 o il 1763, ma se davvero Leopold si sta riferendo alla propria sonata, la data potrebbe essere fissata al 1763. Resta tuttavia da chiarire come mai Leopold scriva a Lotter circa un`edizione pubblicata da Haffner a Norimberga. Si veda anche la lettera 56
![](./images/external-link48.png)
9 Leopold potrebbe qui riferirsi a delle sonate oggi perdute di Adlgasser, che fra il 1758 e il 1762 circa aveva pubblicato da Haffner a Norimberga due sonate per clavicembalo (in Oeuvres Melées contenant VI. Sonates pour le Clavessin d`autant de plus celebres Compositeurs, rangés en ordre alphabetique. Partie V. e Oeuvres Melées contenant VI. Sonates pour le Clavessin . . . Partie VIII. Non risultano pubblicate né sono note altre sonate complete di Adlgasser; si veda Catanzaro e Rainer, Anton Cajetan Adlgasser (1729-1777). A Thematic Catalogue of His Works, pp. 210-214.
10 Si tratta presumibilmente delle incisioni per il metodo di violino di Leopold Mozart Versuch einer gründlichen Violinschule (Augsburg, 1756).
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 47 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 47 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Indietro
Torna all`inizio
![Print Friendly and PDF](http://cdn.printfriendly.com/buttons/printfriendly-pdf-button-nobg-md.png)