Lettere della famiglia Mozart

 162. Leopold Mozart alla moglie, Salisburgo
Milano, martedì grasso [27 febbraio] 1770.
Sabato scorso siamo dovuti andare inaspettatamente all`opera e al ballo con il sig. maggiordomo, quindi non ho potuto scriverti. La nostra Accademia c`è già stata; ha avuto luogo venerdì scorso.1 È andata come sempre: non servono altre spiegazioni. Godiamo, grazie a Dio, di buona salute e, se già non siamo ricchi, abbiamo pur sempre qualcosina più del necessario. Se Dio vuole, lunedì o martedì della 2a settimana di Quaresima lasceremo Milano e ci recheremo a Parma. 2 Noi partiremmo anche prima; tuttavia Sua Ecc. il conte Firmian vuole dare un gran concerto per le dame in casa sua nella prima settimana di Quaresima.3 E ci sono ancora altre cose da sbrigare. Domani e giovedì qui mangiano ancora la carne, tutti i giorni vi è opera e ballo, l`ultimo sarà sabato. Qui seguono il rito ambrosiano, e tutta la città si regola sulla base di questo.4 Ma nel convento ci si attiene all`uso romano e la Quaresima inizia il mercoledì delle ceneri. Tuttavia, il mercoledì delle ceneri e il giovedì tutti gli ecclesiastici lasciano il convento per recarsi dai loro conoscenti in città e si fanno invitare a mangiare la carne. Che te ne pare? Oh, a suo tempo ti racconterò cento begli episodi simili, i quali, lungi dall`essere edificanti, sono al contrario decisamente irritanti. Mi fa molto piacere che Salisb. sia così vivace e che anche voi abbiate qualche svago. Porgi ovunque i miei dovuti rispetti.
Prima di partire di qui scriverò a Sua Ecc. il maggiordomo maggiore.5 Indirizza sempre le lettere a Mr. Troger; anche se sono già partito da qui. Egli me le inoltrerà puntualmente. Addio, devo chiudere. Il Wolfg. è impegnato nella composizione di due arie.6 Bacio te e la Nannerl 1000 volte. E rimango il vecchio Mzt.
La disgrazia del sig. Basilij non solo ci ha provocato un`estrema afflizione, ma è anche costata molte lacrime al Wolfg., sai quanto è sensibile. Dio gli conceda di star meglio: cosa che gli auguro di cuore nel porgergli i nostri omaggi.

AGGIUNTA DI MOZART ALLA SORELLA

E io bacio la mama e te, sono tutto frastornato dal gran daffare, non posso assolutamente scrivere di più.



1 Il 23 febbraio. Il concerto probabilmente ebbe luogo nella residenza di Karl Joseph Firmian a Palazzo Melzi. Non si conoscono altri dettagli.
2 I Mozart lasciarono Milano giovedì 15 marzo.
3 Il concerto ebbe luogo il 12 marzo 1770; si veda la lettera 165 .
4 La diocesi di Milano segue il rito cosiddetto ambrosiano, nel quale il carnevale dura quattro giorni di più che nel resto del mondo cattolico. La data della lettera di Leopold - martedì grasso - segnava quindi per lui la viglia del Mercoledì delle ceneri, inizio della quaresima e del digiuno, mentre a Milano il picco dei festeggiamenti doveva ancora svolgersi. Vi sono altre differenze liturgiche fra il rito ambrosiano e quello romano praticato a Salisburgo, fra cui la recita di un`antifona dopo il Vangelo e dell`offertorio prima del Credo. Tali differenze, e la generale disapprovazione di Leopold per le usanze ambrosiane - come il mangiare carne quando secondo lui la quaresima era già iniziata - possono spiegare in parte il suo atteggiamento critico verso la musica sacra dell`Italia settentrionale.
5 La lettera di Leopold è perduta.
6 Forse K 77 e K 88, entrambe apparentemente composte a Milano all`inizio del 1770.

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 162 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 21/01/2025.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Leopold Mozart  

Augusta (Augsburg) (Germania) 14/11/1719 - Salisburgo (Austria) 28/05/1787


Ruoli/titoli:


Padre di Wolfgang Amadeus Mozart
Compositore
Violinista
Pedagogo

Figlio del rilegatore di Augusta Johann Georg e di Anna Maria Sulzer, studiò al locale ginnasio (1727-35) e al liceo annesso alla scuola dei Gesuiti di San Salvatore (1735-36). Frequente interprete di produzioni teatrali, era anche esperto organista e violinista. Nel 1737 ruppe con la famiglia e si immatricolò all`Università Benedettina di Salisburgo, dove studiò filosofia e diritto. Ottenuto nel 1738 il baccalaureato con lode in filosofia, fu espulso nel 1739 per scarsa frequenza e mancanza di rispetto verso i professori e l`università. Poco dopo, divenne valletto e musicista presso il conte Johann Baptist Thurn-Valsassina und Taxis, canonico e presidente del concistoro di Salisburgo. Nel 1743 fu nominato quarto violinista nell`orchestra di corte dell`arcivescovo Leopold Anton von Firmian; oltre ai suoi compiti come violinista, insegnava anche violino - e più tardi clavicembalo - ai ragazzi del coro di voci bianche della cattedrale. Nel 1758 fu promosso secondo violino, e nel 1763 divenne vicemaestro di cappella. A questi anni si devono numerose composizioni, anche se ne sopravvive solo una minima parte. È verosimile che dai primi anni sessanta - al momento in cui iniziarono i viaggi in Europa con la famiglia - abbia interrotto quasi del tutto l`attività di compositore. Le ultime composizioni con data certa risalgono all`aprile del 1762 (un concerto per tromba) e all`agosto dello stesso anno (una litania in re maggiore). È tuttavia quasi certo che i frammenti della messa K 116, inizialmente attribuiti a Wolfgang, siano stati da lui composti a Vienna nel 1768, così come la cosiddetta sinfonia Lambach del 1767, anch`essa erroneamente attribuita a Wolfgang. Ancora prima, nel 1756, aveva pubblicato il suo apprezzatissimo «metodo completo per violino», Versuch einer gründlichen Violinschule, di cui nel 1769-70 fu pubblicata una seconda edizione rivista, seguita nel 1787 da una terza. Una traduzione olandese vide la luce nel 1766, e una francese, apparentemente non autorizzata, fu pubblicata nel 1770 da Valentin Roeser; non si conoscono invece sue edizioni italiane. Il 21 novembre 1747 sposò Anna Maria Pertl (nota anche - e spesso così citata nelle lettere - come Maria Anna o Marie Anne), figlia di Wolfgang Nikolaus, amministratore a St Gilgen. Dei loro sette figli solamente due, Maria Anna (Nannerl) e Wolfgang Amadeus arrivarono all`età adulta. Il giorno della sua morte, Dominicus Hagenauer, abate della chiesa di San Pietro a Salisburgo e amico di lunga data della famiglia, annotò nel suo diario: «Il padre deceduto oggi era un uomo di grande spirito e saggezza, e avrebbe potuto ben servire lo stato non solo con la musica. […] Era nato ad Augusta, ha speso la sua vita al servizio della corte locale [a Salisburgo], ma ha avuto la sfortuna di essere qui sempre perseguitato, e di non essere popolare quanto in altri, più importanti luoghi in Europa». I fratelli di Leopold ancora vivi durante la vita di Mozart erano Joseph Ignaz e Franz Aloys, oltre alle sorelle Maria Eleonora e Theresia Franziska. Bibl.: Schmid, Mozart und die Salzburger Tradition; Plath, «Zur Echtheitsfrage bei Mozart: 2. Leopold Mozart»; Halliwell, The Mozart Family: Four Lives in a Social Context; Eisen, Leopold-Mozart-Werkverzeichnis (LMV).