![](./images/plink02b.png)
Paris 9 Juin 1766.
Monsieur!A casa Sua non c`è nessuno che soffra di Ischiatica o di un Revmatismus?
Per 2 anni o 2 anni e ½ non ho avuto il benché minimo attacco; e il 7 ultimo scorso, proprio mentre ricevevo la Sua lettera del 29 Maii
Spero che non duri a lungo o non peggiori addirittura, perché la prossima settimana dovremmo tornare a Versailles, dove 12 giorni fa soggiornammo per 4 giorni
Ho potuto scrivere fin qui e non oltre, essendomi trovato nell`impossibilità di farlo, e fino ad oggi, il 13, che scrivo queste righe, ho passato 4 notti insonni e penose, e giornate non migliori, come è del resto la norma in questi casi. Un uomo malato, un poveretto! - - La Sua pregiata lettera del 29 l`ho puntualmente ricevuta il 6 Junii a mezzogiorno. Non dubito che la presente sarà in Sua mano il 22, giorno in cui, secondo ogni probabilità, ci troveremo a Versailles. Se Lei mi risponderà il 23, riceverò la lettera il 1° Julii, se invece mi scriverà il 26 Junii la riceverò immancabilmente il 4 Julii e sarà ancora a tempo, giacché non potremo partir di qui prima del 6 o 7 Julii: ma per allora dovremo assolutamente partire, oppure riconfermare il nostro appartamento per altri 15 giorni, e dunque pagarlo altri 3 Louis d`or e 3 livres per 15 giorni
Si dice sempre che anche il duca reggente di Zweibrücken dovrebbe venire a trovarci, se sia vero lo sapremo tra poco.
Non mi scrive più nulla della nuova porta cittadina
Sento che vengono ceduti i terreni per la costruzione di case fuori dalla Porta Nuova; ma spero che verrà anche abbozzato un disegno da seguirsi nell`edificare i nuovi edifici, affinché ne risulti una bella uguaglianza se non altro nell`altezza delle case e dei piani. Il colpo d`occhio può anche mostrare se in questo o quel luogo non sia il caso di mettere un viale alberato. Vorrei solo che si potesse toglier di mezzo l`Ofenlochberg così da avere una bella pianura. In base alla descrizione che mi è stata fatta l`accesso dalla parte della città alla Porta Nuova non sarà grande, dacché è rimasto tutto quanto il muro del guazzatoio, dove sono dipinti i cavalli. Io m`aspettavo un`altra cosa: mi ero cioè immaginato che avrebbero levato tutto il muro cercando di collocare la porta in modo tale che, entrando in città, si avesse immediatamente davanti il guazzatoio e ci si potesse girare intorno andando a destra o a sinistra. Così mi pareva che il tutto fosse più libero e aperto, più agevole da scansare, più imponente e fastoso. Ma forse è meglio così; dico solo come mi ero immaginato prima la cosa.
Sono addolorato per la morte dell`onorato e valente signor Doctoris Agliardi
Il fagottista Roth deve essere diventato vecchio
Non bisogna dimenticare di serbare presso un Antiquario la parrucca di gala indossata dal cameriere personale Allmayr pro festis Pallii
Il Rosseneger è da compatire. Durante la sua vita il pover`uomo ha pur guadagnato diverse centinaia di fiorini e li ha portati in patria; e tutto sommato era una persona accorta.
E così la Madame Muralt è morta anch`essa? le medicine non le hanno più fatto effetto? I suoi cari figli avranno tratto ben poca blessur
Come si chiama il nuovo violoncellista? Il contrabbassista a quanto sento, è ripartito.
1 Perduta.
2 I Mozart soggiornarono a Versailles dal 28 maggio al 1° giugno, ma non si ha alcuna prova che vi siano ritornati in seguito.
3 Si veda la lettera 108
.
4 I Mozart restarono a Parigi fino al 9 luglio; si veda la lettera 111
.
5 Potrebbe trattarsi sia di Potvin che di Porta. Leopold licenziò il loro servitore subito dopo, probabilmente a Monaco. Si veda la lettera 112
.
6 La visita ebbe luogo il 26 maggio; si veda l`Augspurgische Extra Zeitung, del 10 giugno 1766, (NMD, p. 13). Le sonate in questione sono le K 26-31.
7 Si vedano le lettere 89
, 90
e 102
.
8 Peter Anton Agliardi morì il 22 giugno 1766.
9 Il fagottista della corte di Salisburgo Johann Jakob Rott morì - o perlomeno fu seppellito - l`11 maggio 1766; al momento della morte aveva probabilmente 84 anni.
10 Per le feste in cui si indossa il pallio, l`abito liturgico riservato a specifiche, grandi occasioni.
11 Leopold fa qui una parodia dell`abitudine diffusa nella famiglia Muralt di usare parole straniere a sproposito e confondendone il significato: blessur (ferita) invece di plaisir (piacere), pausirt (fare una pausa) invece di passiert (passare), jealousie (gelosia) invece di goût (gusto).
12 Presumibilmente Ignaz Joseph Hagenauer.
13 Non è noto a cosa Leopold si riferisca.
14 Circa 9 chilometri.
2 I Mozart soggiornarono a Versailles dal 28 maggio al 1° giugno, ma non si ha alcuna prova che vi siano ritornati in seguito.
3 Si veda la lettera 108
![](./images/external-link48.png)
4 I Mozart restarono a Parigi fino al 9 luglio; si veda la lettera 111
![](./images/external-link48.png)
5 Potrebbe trattarsi sia di Potvin che di Porta. Leopold licenziò il loro servitore subito dopo, probabilmente a Monaco. Si veda la lettera 112
![](./images/external-link48.png)
6 La visita ebbe luogo il 26 maggio; si veda l`Augspurgische Extra Zeitung, del 10 giugno 1766, (NMD, p. 13). Le sonate in questione sono le K 26-31.
7 Si vedano le lettere 89
![](./images/external-link48.png)
![](./images/external-link48.png)
![](./images/external-link48.png)
8 Peter Anton Agliardi morì il 22 giugno 1766.
9 Il fagottista della corte di Salisburgo Johann Jakob Rott morì - o perlomeno fu seppellito - l`11 maggio 1766; al momento della morte aveva probabilmente 84 anni.
10 Per le feste in cui si indossa il pallio, l`abito liturgico riservato a specifiche, grandi occasioni.
11 Leopold fa qui una parodia dell`abitudine diffusa nella famiglia Muralt di usare parole straniere a sproposito e confondendone il significato: blessur (ferita) invece di plaisir (piacere), pausirt (fare una pausa) invece di passiert (passare), jealousie (gelosia) invece di goût (gusto).
12 Presumibilmente Ignaz Joseph Hagenauer.
13 Non è noto a cosa Leopold si riferisca.
14 Circa 9 chilometri.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 109 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 24/01/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 109 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 24/01/2025.
Indietro
Torna all`inizio
![Print Friendly and PDF](http://cdn.printfriendly.com/buttons/printfriendly-pdf-button-nobg-md.png)