![](./images/plink02b.png)
Monsieur!
Sarà certamente assai sorpreso di non aver ricevuto mie lettere per così lungo tempo. Non L`avrei comunque lasciata senza notizie sui casi nostri, se non avessi avuto la certezza che avrebbe ricevuto nostre nuove almeno due volte per tramite del signor Kulman di Amsterdam. La sola ragione per cui finora non ho fatto a Lei e ai miei amici una dettagliata descrizione dell`Olanda, come ero abituato a fare dalla Francia e dall`Inghilterra, è stata la malattia dei miei figli. Da Amsterdam ritornammo all`Aja per la festa del Principe d`Orange (che si è svolta l`11 marzo ed è durata parecchio)
È uno strumento magnifico a 68 registri. NB: tutto di stagno, perché in questo paese umido il legno non dura.
Sarebbe troppo lungo descrivere il nostro viaggio dall`Olanda ad Anversa via Amsterdam, Utrecht, Rotterdam passando la Mosa
Per favore, mi risponda appena riceverà questa mia, di modo ch`io riceva la Sua lettera prima della mia partenza. Voglia solo specificare:
À Mr. Mozart, chez Mr. Grimm Secretaire des commandements de Msgr le Duc d`Orleans Rue neuve Luxembourg à Paris.
Qui grazie a Dio abbiamo ritrovato i nostri bagagli in buono stato; e dato che qui dobbiamo nuovamente vestirci di nero
Il signor Otto di Francoforte non ha mai pagato nulla per tramite del signor Wallner? Ora devo man mano cercar di riscuotere tutti i miei crediti da Francoforte, Norimberga, Augusta, Londra, Parigi etc. in modo da acconciare ogni cosa. A proposito! Il signor padrino P
Le dico in fretta che il signor Kulman è un uomo benestante; il resto a voce.
Stiamo a vedere come ci andranno le cose a Salisburgo.
Quando saremo più vicini Le dirò di più.
1 Guglielmo V d`Orange fu insediato come Stadhouder l`8 marzo 1766. La data dell`11 marzo si riferisce alla partecipazione di Mozart alle celebrazioni per l`evento; si veda più oltre.
2 K 26-31. Questa la dedica a Carolina di Nassau-Weilburg:
Si vedano Haberkamp, «Eine unbekannte Widmung W. A. Mozarts zu den Klavier-Violinsonaten KV 26-31» e NMD, pp. 11-12. Le sonate furono pubblicate all`Aja e ad Amsterdam da Burchard e J. J. Hummel e pubblicizzate per la prima volta nel `s-Gravenhaegse Woensdagse Courant del 16 aprile (MDB, p. 53).
3 L`11 marzo. MDB, p. 53, ipotizza che Mozart abbia potuto eseguire le variationi per tastiera K 24 e K 25, e forse la Galimathius musicum K 32. I Mozart erano arrivati all`Aja all`inizio di marzo; secondo le note di viaggio di Leopold presero alloggio dal costruttore di orologi Wouter Eskes. All`inizio della permanenza all`Aja, le cui date non sono certe, i bambini diedero un concerto all`Oude Doelen il 22 gennaio; si veda il `s-Gravenhaegse Vrijdagse Courant del 17 e 20 gennaio 1766 (MDB, p. 50).
4 Non è chiaro a quale aria si stia riferendo Leopold. Fra le arie di Mozart, solamente «Conservati fedele», K23, iniziata all`Aja in ottobre 1765 e rivista in gennaio 1766, può essere fatta risalire con certezza al suo soggiorno olandese.
5 K 26-31.
6 K 24 e K 25, il cui annuncio pubblicitario comparve per la prima volta nel `s-Gravenhaegse Vrijdagse Courant del 7 marzo 1766 (MDB, pp. 52-53). La «cantata» di Christian Ernst Graaf è la canzonetta Laat ons juichen, Batavieren! Op de installatie van zyn Doorluchtige Hoogheid Willem den Vyfden (Amsterdam, 1766), sulla quale Mozart scrisse le variazioni K 24; le variazioni K 25 sono invece composte sulla canzone Willem van Nassau.
7 Il metodo per violino di Leopold Mozart Gründliche Violinschule (Augsburg, 1756) fu pubblicato in olandese ad Haarlem nel 1766 dall`editore Enschede con il titolo Grondig onderwys in het behandelen der viool (ripubblicato in versione moderna a Utrecht nel 1965) e fu recensito sul Vaderlandsche Letter-Oefeningen, waar in de Boeken en Schriften (Amsterdam, 1767), pp. 197-199. Si veda LMV, p. 183.
8 Non si conoscono le date precise della visita dei Mozart ad Haarlem all`inizio del 1766; secondo le note di viaggio di Leopold, la famiglia alloggiò all`Het Gulden Vlies. Il famoso organo della cattedrale di Haarlem fu costruito da Christian Müller.
9 Fiume che attraversa Francia, Belgio e Olanda per sfociare nel Mare del Nord.
10 I Mozart erano tornati ad Amsterdam a metà aprile (si veda la lettera 107
circa il concerto del 16 aprile). Non più tardi del 18 si spostarono a Utrecht, avendo ricevuto il permesso di suonare insieme all`orchestra del Collegium Musicum Ultrajectinum; si veda il registro del Collegium. Il concerto ebbe luogo il 21 aprile e fu annunciato nell`Utrechtsche Courant dello stesso giorno (MDB, p. 54). Il concerto del 21 aprile fu annunciato dalla Gazette di Utrecht del 18 aprile (NMD, p. 12). Le date del soggiorno dei Mozart ad Anversa sono incerte, ma probabilmente comprendevano il 30 aprile quando, secondo un annuncio sulla Gazette van Antwerpen del 29 aprile 1766, era programmato un concerto dei due ragazzi (Mozart en Belgique, p. 221).
11 La batista, una fortunatissima e popolare tela a trama molto fine originaria della regione intorno a Cambrai, nel nord della Francia, trae il suo nome dall`artigiano tessile Baptiste Cambray, che ne mise a punto il metodo di tessitura all`inizio del Duecento.
12 La tomba di François de Salignac de la Mothe-Fénelon (noto più semplicemente come Fénelon), che si trova nella cattedrale di Cambrai. Leopold allude in particolare a Le Avventure d Telemaco (Parigi, 1699), al Traité de l`éducation des filles (Parigi, 1687), al Dialogues des morts (Parigi, 1712), e alle Fables composées pour l`éducation du duc de Bourgogne (Parigi, 1700). Per una descrizione di prima mano della sua vita e della sua opera si veda Fénelon, Proper Heads of Self-Examination for a King.
13 Presso un certo Brie (primo nome sconosciuto).
14 In seguito alla morte del Delfino Luigi Ferdinando di Borbone, morto il 20 dicembre 1765. Il lutto ufficiale per la morte del Delfino durava sei mesi.
15 Forse P. Vincenzo Castiglione. Si veda la lettera 132
.
16 Johann Gottlieb Pergmayr, che doveva ancora consegnare gli abituali regali di battesimo per i due bambini dei Mozart.
2 K 26-31. Questa la dedica a Carolina di Nassau-Weilburg:
A Sua Altezza Serenissima Madame la Principessa di Nassau-Weilburg etc.
Madame!
Sul punto di abbandonare l`Olanda, non posso pensare a questo momento senza dolore. Le virtù della Vostra Serenissima Altezza, la Vostra generosità, la Vostra cortesia che mi ha richiamato in vita, la dolcezza della Vostra voce, il piacere di accompagnarla e di renderle onore con i miei scarsi talenti, tutto ciò mi ha reso avvezzo alla Vostra amabile corte, alla quale sarà legato per sempre il mio cuore. Voglia degnarsi, Madame, di accettarne un pegno. Voglia degnarsi di accogliere questo frutto del mio intenso lavoro e di considerarlo come un segno della mia genuina gratitudine e del profondo rispetto con i quali sono,
Madame
di Vostra Altezza Serenissima
l`umilissimo, obbedientissimo
e minuscolo Servitore.
J. G. Wolfgang Mozart
di Salisburgo
Madame!
Sul punto di abbandonare l`Olanda, non posso pensare a questo momento senza dolore. Le virtù della Vostra Serenissima Altezza, la Vostra generosità, la Vostra cortesia che mi ha richiamato in vita, la dolcezza della Vostra voce, il piacere di accompagnarla e di renderle onore con i miei scarsi talenti, tutto ciò mi ha reso avvezzo alla Vostra amabile corte, alla quale sarà legato per sempre il mio cuore. Voglia degnarsi, Madame, di accettarne un pegno. Voglia degnarsi di accogliere questo frutto del mio intenso lavoro e di considerarlo come un segno della mia genuina gratitudine e del profondo rispetto con i quali sono,
Madame
di Vostra Altezza Serenissima
l`umilissimo, obbedientissimo
e minuscolo Servitore.
J. G. Wolfgang Mozart
di Salisburgo
Si vedano Haberkamp, «Eine unbekannte Widmung W. A. Mozarts zu den Klavier-Violinsonaten KV 26-31» e NMD, pp. 11-12. Le sonate furono pubblicate all`Aja e ad Amsterdam da Burchard e J. J. Hummel e pubblicizzate per la prima volta nel `s-Gravenhaegse Woensdagse Courant del 16 aprile (MDB, p. 53).
3 L`11 marzo. MDB, p. 53, ipotizza che Mozart abbia potuto eseguire le variationi per tastiera K 24 e K 25, e forse la Galimathius musicum K 32. I Mozart erano arrivati all`Aja all`inizio di marzo; secondo le note di viaggio di Leopold presero alloggio dal costruttore di orologi Wouter Eskes. All`inizio della permanenza all`Aja, le cui date non sono certe, i bambini diedero un concerto all`Oude Doelen il 22 gennaio; si veda il `s-Gravenhaegse Vrijdagse Courant del 17 e 20 gennaio 1766 (MDB, p. 50).
4 Non è chiaro a quale aria si stia riferendo Leopold. Fra le arie di Mozart, solamente «Conservati fedele», K23, iniziata all`Aja in ottobre 1765 e rivista in gennaio 1766, può essere fatta risalire con certezza al suo soggiorno olandese.
5 K 26-31.
6 K 24 e K 25, il cui annuncio pubblicitario comparve per la prima volta nel `s-Gravenhaegse Vrijdagse Courant del 7 marzo 1766 (MDB, pp. 52-53). La «cantata» di Christian Ernst Graaf è la canzonetta Laat ons juichen, Batavieren! Op de installatie van zyn Doorluchtige Hoogheid Willem den Vyfden (Amsterdam, 1766), sulla quale Mozart scrisse le variazioni K 24; le variazioni K 25 sono invece composte sulla canzone Willem van Nassau.
7 Il metodo per violino di Leopold Mozart Gründliche Violinschule (Augsburg, 1756) fu pubblicato in olandese ad Haarlem nel 1766 dall`editore Enschede con il titolo Grondig onderwys in het behandelen der viool (ripubblicato in versione moderna a Utrecht nel 1965) e fu recensito sul Vaderlandsche Letter-Oefeningen, waar in de Boeken en Schriften (Amsterdam, 1767), pp. 197-199. Si veda LMV, p. 183.
8 Non si conoscono le date precise della visita dei Mozart ad Haarlem all`inizio del 1766; secondo le note di viaggio di Leopold, la famiglia alloggiò all`Het Gulden Vlies. Il famoso organo della cattedrale di Haarlem fu costruito da Christian Müller.
9 Fiume che attraversa Francia, Belgio e Olanda per sfociare nel Mare del Nord.
10 I Mozart erano tornati ad Amsterdam a metà aprile (si veda la lettera 107
![](./images/external-link48.png)
11 La batista, una fortunatissima e popolare tela a trama molto fine originaria della regione intorno a Cambrai, nel nord della Francia, trae il suo nome dall`artigiano tessile Baptiste Cambray, che ne mise a punto il metodo di tessitura all`inizio del Duecento.
12 La tomba di François de Salignac de la Mothe-Fénelon (noto più semplicemente come Fénelon), che si trova nella cattedrale di Cambrai. Leopold allude in particolare a Le Avventure d Telemaco (Parigi, 1699), al Traité de l`éducation des filles (Parigi, 1687), al Dialogues des morts (Parigi, 1712), e alle Fables composées pour l`éducation du duc de Bourgogne (Parigi, 1700). Per una descrizione di prima mano della sua vita e della sua opera si veda Fénelon, Proper Heads of Self-Examination for a King.
13 Presso un certo Brie (primo nome sconosciuto).
14 In seguito alla morte del Delfino Luigi Ferdinando di Borbone, morto il 20 dicembre 1765. Il lutto ufficiale per la morte del Delfino durava sei mesi.
15 Forse P. Vincenzo Castiglione. Si veda la lettera 132
![](./images/external-link48.png)
16 Johann Gottlieb Pergmayr, che doveva ancora consegnare gli abituali regali di battesimo per i due bambini dei Mozart.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 108 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 24/01/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 108 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 24/01/2025.
Indietro
Torna all`inizio
![Print Friendly and PDF](http://cdn.printfriendly.com/buttons/printfriendly-pdf-button-nobg-md.png)