Lettere della famiglia Mozart

Paderborn (Germania)

Lettere: 96 (19 marzo 1765) 
 

Padova (Italia)

Lettere: 216 (27 ottobre 1770) 
234 (6 marzo 1771) 
236 (14 marzo 1771) 
237 (15 marzo 1771) 
239 (19 luglio 1771) 
255 (9 novembre 1771) 
Citato in: | Agliardi, Peter Anton 
| Bonporti, Francesco Antonio 
| Dionisi Piomarta di San Fermo e Rustico al Ponte, Gabriele Melchiorre Zeno 
| Dionisi Piomarta di San Fermo e Rustico al Ponte, Ottaviano 
| Ferrandini, Giovanni Battista 
| Giustiniani, Nicolò Antonio 
| Le Picq, Carlo 
| Pesaro, (Famiglia) 
| Solzi (Solci), Adamo 
| Ximenes d`Aragona, Giuseppe 
| Betulia liberata K.118 
 

Padova (Italia) - Abbazia e Basilica di Santa Giustina

Lettere: 236 (14 marzo 1771) 
Citato in: | Padova (Italia) 
 

Padova (Italia) - Basilica del Santo (Sant`Antonio da Padova)

Lettere: 236 (14 marzo 1771) 
Citato in: | Vallotti, Francesco Antonio 
| Padova (Italia) 
 

Palermo (Italia)

Lettere: 170 (24 marzo 1770) 
171 (27 marzo 1770) 
Citato in: | Gabrielli, Caterina 
| [di] Santa Elisabetta Montaperto e Massa, Antonino 
 

Palestrina (Italia)

Citato in: | Torre (Italia) 
 

Parigi (Francia)

Lettere: 47 (17 febbraio 1763) 
62 (13 agosto 1763) 
64 (26 settembre 1763) 
67 (17 ottobre 1763) 
68 (4 novembre 1763) 
73 (8 dicembre 1763) 
75 (dicembre 1763) 
80 (1 febbraio 1764) 
81 (22 febbraio 1764) 
81a (2 marzo 1764) 
82 (4 marzo 1764) 
83 (1 aprile 1764) 
86 (25 aprile 1764) 
88 (28 maggio 1764) 
89 (8 giugno 1764) 
90 (28 giugno 1764) 
93 (27 novembre 1764) 
94 (3 dicembre 1764) 
95 (8 febbraio 1765) 
96 (19 marzo 1765) 
98 (9 luglio 1765) 
102 (19 settembre 1765) 
103 (5 novembre 1765) 
104 (12 dicembre 1765) 
108 (16 maggio 1766) 
109 (9 giugno 1766) 
111 (16 agosto 1766) 
129 (20 aprile 1768) 
138 (14 settembre 1768) 
139 (ante 21 settembre 1768) 
158 (26 gennaio 1770) 
181 (28 aprile 1770) 
184 (19 maggio 1770) 
208 (10 settembre 1770) 
218 (10 novembre 1770) 
254 (2 novembre 1771) 
257 (24 o 23 novembre 1771) 
Citato in: | Alphen, Eusebius Johann 
| Bach, Johann Christian 
| [de] Beaumont, Christoph 
| [von] Beecke, Notger Ignaz Franz 
| Bianchi (compositore), Francesco 
| Boccherini, Luigi 
| [di] Borbone-Orléans, Louise Marie Thérèse Bathilde 
| [di] Borbone-Orléans, Luigi-Filippo I 
| [de] Bréhan, Louise Félicité 
| Brie 
| [von] Brunswick-Wolfenbüttel, Karl Wilhelm Ferdinand 
| Cannabich, Johann Christian Innocenz Bonaventura 
| Caribaldi (o Garibaldi), Gioacchino 
| Cirri, Giovanni Battista 
| Cramer, Gabriel 
| Cristiano IV di Zweibrücken-Birkenfeld 
| Dauvergne, Antoine 
| De Amicis-Buonsollazzi, Anna Lucia 
| Eckard, Johann Gottfried 
| [van] Eyck, Maximilian Emanuel Franz 
| [van] Eyck nata Arco, Maria Anna Felicitas 
| Félix 
| Galiani, Ferdinando 
| Geoffrin nata Rodet, Marie Thérèse 
| [von] Gleichen, Karl Heinrich 
| Golitzyn, Dmitrij Alekseevich 
| [von] Grimm, Friedrich Melchior 
| [von] Herr(e)schwand (Herrenschwand), Anton Gabriel 
| Hochbrucker, Johann Baptist 
| Honauer, Leontzi 
| Hummel, Nicolas 
| Joly, Maria Anna Rosalia Walburga (Sallerl) 
| [de] Lally, Thomas-Arthur 
| Larrivée nata Lemière, Marie-Jeanne 
| Le Noir 
| Lolli, Antonio 
| [de] Mechel, Christian 
| Meyer, Philippe-Jacques 
| Philidor, François-André Danican 
| Piccinelli detta La Francesina, Clementine 
| Piccinni, Niccolò 
| Porta 
| Potivin, Jean-Pierre 
| Prex, Johann Nepomuk 
| Raaff, Anton 
| Raupach, Hermann Friedrich 
| [de] Richelieu, Emmanuel-Armand 
| [de] Sartine, Antoine Raymond Jean Gualbert Gabriel 
| [de] Sauvigny, Louis Jean Bertier 
| [di] Savoia-Carignano, Maria Vittoria 
| Schobert, Johann 
| Starhemberg, Johann Georg Adam 
| [van] Swieten, Gottfried 
| Tourton & Baur 
| Vendôme, Marie-Charlotte 
| Vestris, Gaetano Apolline Baldassare 
| Villeroy, «marchesa di» 
| Winter, Sebastian 
| Bonavis (Francia) 
| Cambrai (Francia) 
| Copenhagen (Danimarca) 
| Gournay (oggi Gournay-en-Bray) (Francia) 
| Mons (Belgio) 
| Parigi (Francia) - Comédie française 
| Valenciennes (Francia) 
| Son. per tastiera e vl.: K. 6 in do magg. 
| Son. per tastiera e vl.: K. 6-7 
| Incisioni topografiche acquistate da Leopold Mozart a Londra 
| Incisioni topografiche acquistate da Leopold Mozart in Italia 
| Leopold Mozart e i suoi due figli 
| Le The à l`Anglaise chez le Prince de Conti 
 

Parigi (Francia) - Académie Royale de Musique

Lettere: 83 (1 aprile 1764) 
Citato in: | Larrivée, Henri 
| Larrivée nata Lemière, Marie-Jeanne 
| Parigi (Francia) - Palais Royal 
 

Parigi (Francia) - Châtelet

Lettere: 82 (4 marzo 1764) 
 

Parigi (Francia) - Comédie française

Lettere: 83 (1 aprile 1764) 
Citato in: | Parigi (Francia) 
 

Parigi (Francia) - Comédie-Italienne

Lettere: 83 (1 aprile 1764) 
Citato in: | Bianchi (compositore), Francesco 
| Parigi (Francia) 
 

Parigi (Francia) - Concert spirituel

Lettere: 83 (1 aprile 1764) 
Citato in: | Dauvergne, Antoine 
| Parigi (Francia) 
 

Parigi (Francia) - Faubourg Saint-Honoré

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
83 (1 aprile 1764) 
Citato in: | Geoffrin nata Rodet, Marie Thérèse 
 

Parigi (Francia) - Hôtel de Beauvais

Lettere: 73 (8 dicembre 1763) 
75 (dicembre 1763) 
82 (4 marzo 1764) 
Citato in: | [de] Mechel, Christian 
| Parigi (Francia) 
 

Parigi (Francia) - Hôtel d`Évreux

Lettere: 80 (1 febbraio 1764) 
Citato in: | Parigi (Francia) - Faubourg Saint-Honoré 
 

Parigi (Francia) - Osservatorio

Lettere: 83 (1 aprile 1764) 
 

Parigi (Francia) - Palais Royal

Lettere: 81 (22 febbraio 1764) 
Citato in: | Parigi (Francia) - Académie Royale de Musique 
| Parigi (Francia) - Concert spirituel 
 

Parigi (Francia) - Palazzo del Tempio

Citato in: | Le The à l`Anglaise chez le Prince de Conti 
 

Parigi (Francia) - Palazzo delle Tuileries

Lettere: 81 (22 febbraio 1764) 
Citato in: | Parigi (Francia) - Concert spirituel 
 

Parigi (Francia) - Place de Grève

Lettere: 82 (4 marzo 1764) 
Citato in: | [de] Lally, Thomas-Arthur 
 

Parigi (Francia) - Rue et porte St. Honoré (1° arrondissement)

Lettere: 78 (9 gennaio 1764) 
Citato in: | Félix 
| Le Noir 
| Parigi (Francia) - Palais Royal 
 

Parma (Italia)

Lettere: 157 (26 gennaio 1770) 
160 (10 febbraio 1770) 
162 (27 febbraio 1770) 
165 (13 marzo 1770) 
168 (24 marzo 1770) 
170 (24 marzo 1770) 
177 (21 aprile 1770) 
206 (1 settembre 1770) 
208 (10 settembre 1770) 
214 (20 ottobre 1770) 
228 (12 gennaio 1771) 
265 (7 novembre 1772) 
Citato in: | Agujari (alias La Bastardella), Lucrezia 
| Broschi (alias Farinelli), Carlo 
| De Majo, Gian Francesco (Ciccio) 
| Girelli nata Aguilar, Maria Antonia 
| Knebel von Katzenelnbogen, Franz Philipp 
| [de] Llano y la Quadra, José Augustin 
| Maria Teresa d`Austria 
| Solzi (Solci), Adamo 
| Tanucci, Bernardo 
| [du] Tillot, Léon Guillaume 
 

Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania)

Lettere: 32 (3 ottobre 1762) 
46 (29 dicembre 1762) 
64 (26 settembre 1763) 
91 (3 agosto 1764) 
92 (13 settembre 1764) 
103 (5 novembre 1765) 
104 (12 dicembre 1765) 
129 (20 aprile 1768) 
Citato in: | Arco, Johann Nepomuk Joseph Adam Felix 
| Arco, Leopold Julius Felix 
| [von] Auersperg, Joseph Franz Anton 
| Firmian, Leopold Ernst Mauritius Joseph 
| [von] Thun-Hohenstein, Joseph Maria 
 

Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Al gambero rosso

Lettere: 32 (3 ottobre 1762) 
Citato in: | Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) 
| Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Al sole d`oro 
 

Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Al sole d`oro

Lettere: 32 (3 ottobre 1762) 
Citato in: | Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) 
| Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Al gambero rosso 
 

Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Mariahilfberg

Lettere: 32 (3 ottobre 1762) 
91 (3 agosto 1764) 
103 (5 novembre 1765) 
104 (12 dicembre 1765) 
Citato in: | Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) 
 

Passavia (o Passovia)/ Passau (Germania) - Steinern Saal (Palazzo comunale)

Lettere: 32 (3 ottobre 1762) 
 

Pavia (Italia)

Lettere: 247 (28 settembre 1771) 
Citato in: | Non curo l`affetto K.74b (Metastasio: Demofoonte) 
 

Peri (Verona) (Italia)

Lettere: 243 (31 agosto 1771) 
 

Pisa (Italia)

Lettere: 182 (2 maggio 1770) 
188 (29 maggio 1770) 
204 (21 agosto 1770) 
230 (2 febbraio 1771) 
Citato in: | Tanucci, Bernardo 
 

Plochingen (Germania)

Lettere: 53 (11 luglio 1763) 
 

Pompei (Italia)

Lettere: 190 (9 giugno 1770) 
191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Napoli (Italia) 
| Napoli (Italia) - Vesuvio 
 

Pondicherry (India)

Lettere: 108 (16 maggio 1766) 
Citato in: | [de] Lally, Thomas-Arthur 
 

Portici (Italia)

Citato in: | Napoli (Italia) - Strada Nuova (oggi via Nuova Marina) 
 

Portici (Italia) - Reggia di Portici

Lettere: 184 (19 maggio 1770) 
Citato in: | Napoli (Italia) 
| Napoli (Italia) - Strada Nuova (oggi via Nuova Marina) 
 

Poysdorf (Austria)

Lettere: 123 (12 gennaio 1768) 
 

Poysdorf (Austria) - Alla sciabola rossa

Citato in: | Poysdorf (Austria) 
 

Pozzuoli (Italia)

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
 

Pozzuoli (Italia) - Astroni (Cratere)

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Coliseo

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Grotta del cane

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Grotta della Sibilla

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Lago d`Averno

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Molo di Puteoli

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Monte Gauro

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Monte Nuovo

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Pozzuoli (Italia) - Solfatara

Lettere: 191 (16 giugno 1770) 
Citato in: | Pozzuoli (Italia) 
 

Praga (Repubblica cèca)

Lettere: 41 (10 novembre 1762) 
Citato in: | Boroni, Antonio 
| Colomba, Giovanni Battista Innocenzo 
| Fischietti, Domenico 
| Frankenberg und Schellendorf, Johann Heinrich 
| Girelli nata Aguilar, Maria Antonia 
| Lamotte, Franz 
| Maria Teresa d`Austria 
| Pietro Leopoldo d`Asburgo-Lorena (poi Leopoldo II) 
| Rutini, Giovanni Marco 
| Spranger, Bartholomeus 
| Žatec (Saaz) (Repubblica cèca) 
| [La] clemenza di Tito K.621 
 

Purkersdorf (Austria)

Lettere: 116 (22 settembre 1767) 
 

Vienna (Austria)   
Monarchia asburgica


Capitale della monarchia asburgica e del Sacro Romano Impero, all`epoca di Mozart una città di circa 200.000 abitanti, sede di due governi paralleli: quello della monarchia facente capo al ramo austriaco degli Asburgo, comprendente una gran parte dell`Europa centrale e orientale, oltre ai territori meridionali dei Paesi Bassi e ad altri nell`Italia settentrionale; e quello del Sacro Romano Impero, costituito da una miriade di domini in Europa centrale e settentrionale, i cui territori si intersecavano spesso con quelli asburgici. A capo dell`Impero veniva eletto un imperatore che, fin dal XV secolo, fu quasi costantemente un Asburgo. Nel 1740 Maria Teresa succedette a suo padre Carlo VI sul trono austriaco, mentre nel 1745 il marito Francesco di Lorena fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero; nel 1765 il loro figlio Giuseppe II gli succedette nella carica. Mentre Maria Teresa introdusse riforme per migliorare la scolarizzazione, Giuseppe II, più progressista, abolì alcuni aspetti della servitù della gleba e della censura, oltre ad estendere limitati diritti civili a protestanti ed ebrei. Le riforme di entrambi diedero vita a una classe media istruita in grado di partecipare alla vita culturale della città, mentre la dissoluzione delle confraternite ecclesiastiche e le riforme giuseppine della pratica liturgica limitarono negli anni ottanta del Settecento le possibilità di comporre ed eseguire musica sacra.
La vita musicale era imperniata su esecuzioni in case private e residenze della nobiltà, e su concerti pubblici al Burgtheater e al Teatro della Porta di Carinzia - che erano disponibili durante la Quaresima - o al Trattnerhof, al Mehlgrube e in altri luoghi. A parte occasionali rappresentazioni private, l`opera veniva invece rappresentata al Burgtheater o al Teatro della Porta di Carinzia. Originariamente teatro di corte, il Burgtheater durante gli anni sessanta e settanta del Settecento era dato in affitto ad imprenditori che lo aprivano al pubblico, ma nel 1776 Giuseppe II ne riprese il controllo, ribattezzandolo Nationaltheater e dotandolo di una compagnia che metteva in scena opere teatrali in lingua tedesca e, a partire dal 1778, Singspiel; il Ratto dal Serraglio di Mozart fu scritto appunto per il Nationaltheater. La compagnia fu sciolta nel 1783, anche se venne brevemente ricostituita nel 1785-1788 presso il Teatro della Porta di Carinzia. Il Burgtheater, nel frattempo, fu ridestinato all`opera italiana. Teatri privati erano attivi nei quartieri periferici.
Mozart visitò Vienna per la prima volta nell`autunno del 1762. In seguito, dal settembre 1767 al dicembre 1768, di nuovo nel 1773, finché vi si stabilì definitivamente dal marzo 1781. Bibl.: Groner, Wien wie es war; Beales, «Court, Government and Society in Mozart`s Vienna»; Blanning, Joseph II; Csáky e Pass, Europa im Zeitalter Mozarts; Link, The National Court Theatre in Mozart`s Vienna; Morrow, Concert Life in Haydn`s Vienna.