![](./images/plink02b.png)
Vienna, addì 30 octobris 1762.
Come cangia la fortuna, come fa presto a rompersi un`ampolla d`acetoRp. V: Scabios: ξij
Ф Epil: M.Зij
Spec: Diabrag.gr.XV
P: Hb ?
Syrup . diacord ξ
Poi nient`altro che minestre o panata
Aggiunta
al 30 ottobre 1762 /
La prego, faccia tutto il possibile per scoprire che cosa Sua Grazia deciderà finalmente di fare, e quante speranze io abbia davvero per il posto di vicemaestro di cappella
Io preferisco ancora Salisburgo a qualunque altro vantaggio, ma non mi si deve trascurare. Torno a pregarLa, perché altrimenti mi farò convincere non so neppur io a che cosa.
Or ora mi raccontano una cosa alla quale non posso credere, e cioè che il corpo del principe Heinrich sarebbe stato sbaragliato
1 Nell`originale: «Glück und Glaß, wie bald bricht ein Essig Krug!». L`abituale frase fatta tedesca: «Glück und Glas, wie leicht bricht das», qui lievemente deformata, deriva dalle Sententiae di Publilio Siro, famoso mimo e drammaturgo del I sec. a.C.: «Fortuna vitrea est: tum, cum splendet, frangitur» (La fortuna è come il vetro: così come può risplendere, può frangersi).
2 S[alva] V[enia]: con licenza parlando.
3 La polvere nera - fatta di due once di acqua di scabiosa (una pianta officinale della famiglia delle Dipsacaceae), due prese di polvere del margravio, 15 grammi di gomma adragante, un pizzico di un`erba non identificata e mezza oncia di sciroppo di papavero - era raccomandata nella farmacopea del tempo in casi di epilessia, convulsioni e coliche; la polvere del margravio, che secondo la farmacopea di Augusta includeva radice di peonia, vischio, corna di cervo, corallo bianco, avorio, perle e scaglie d`oro, era anch`essa raccomandata non solo per l`epilessia, ma anche per l`apoplessia, febbri pericolose, vaiolo e varicella. Si vedano Dalchow, W. A. Mozarts Krankheiten 1756-1763, pp. 56-60 e Nieznanowska, «Medicines in the correspondence of the Mozart Family», p. 69.
4Eleonore Elisabeth Sinzendorf o la contessa Rosina Veremund Sinzendorf.
5 Sempre Dalchow, ibidem, p. 38 ritiene che Mozart non avesse contratto la scarlattina, ma un erythema nodosum, un`infiammazione della pelle.
6 La prescrizione consente di preparare la ricetta della polvere nera descritta sopra.
7 Zuppa di pane.
8 Si veda la Gazette des Pays Bas del 29 novembre 1762.
9 Per un approfondimento circa la lotteria di Vienna nel Settecento, si veda Bauer, Mozart. A Great Lover of Games, pp. 347-385.
10 Il 21 giugno 1762 era morto il maestro di cappella di Salisburgo Ernst Eberlin; il 28 febbraio 1763 - compleanno dell`arcivescovo Siegmund Christoph von Schrattenbach - gli subentrò ufficialmente Giuseppe Lolli, suo vice dal 1743, mentre Leopold fu promosso alla posizione lasciata libera da Lolli; si veda Salzburg Landesarchiv, GA XXV M 26/5. Si veda la cronaca della corte di Salisburgo del 28 febbraio 1763, che riporta la nomina di Leopold e un`esecuzione di Wolfgang e Nannerl. MDB, p. 20.
11 La notizia non era vera. Nonostante Enrico di Prussia avesse sofferto una prima sconfitta a Freiburg, il 29 ottobre 1762 catturò la città, riportando un`importante vittoria nella cosiddetta terza guerra della Slesia, uno dei teatri della Guerra dei sette anni. Per il genere di resoconti che possono aver aiutato Leopold nella comprensione dei progressi della guerra, si veda la Gazette des Pays Bas del 1 novembre 1762, in cui si legge la seguente cronaca datata Vienna 20 ottobre.
2 S[alva] V[enia]: con licenza parlando.
3 La polvere nera - fatta di due once di acqua di scabiosa (una pianta officinale della famiglia delle Dipsacaceae), due prese di polvere del margravio, 15 grammi di gomma adragante, un pizzico di un`erba non identificata e mezza oncia di sciroppo di papavero - era raccomandata nella farmacopea del tempo in casi di epilessia, convulsioni e coliche; la polvere del margravio, che secondo la farmacopea di Augusta includeva radice di peonia, vischio, corna di cervo, corallo bianco, avorio, perle e scaglie d`oro, era anch`essa raccomandata non solo per l`epilessia, ma anche per l`apoplessia, febbri pericolose, vaiolo e varicella. Si vedano Dalchow, W. A. Mozarts Krankheiten 1756-1763, pp. 56-60 e Nieznanowska, «Medicines in the correspondence of the Mozart Family», p. 69.
4Eleonore Elisabeth Sinzendorf o la contessa Rosina Veremund Sinzendorf.
5 Sempre Dalchow, ibidem, p. 38 ritiene che Mozart non avesse contratto la scarlattina, ma un erythema nodosum, un`infiammazione della pelle.
6 La prescrizione consente di preparare la ricetta della polvere nera descritta sopra.
7 Zuppa di pane.
8 Si veda la Gazette des Pays Bas del 29 novembre 1762.
9 Per un approfondimento circa la lotteria di Vienna nel Settecento, si veda Bauer, Mozart. A Great Lover of Games, pp. 347-385.
10 Il 21 giugno 1762 era morto il maestro di cappella di Salisburgo Ernst Eberlin; il 28 febbraio 1763 - compleanno dell`arcivescovo Siegmund Christoph von Schrattenbach - gli subentrò ufficialmente Giuseppe Lolli, suo vice dal 1743, mentre Leopold fu promosso alla posizione lasciata libera da Lolli; si veda Salzburg Landesarchiv, GA XXV M 26/5. Si veda la cronaca della corte di Salisburgo del 28 febbraio 1763, che riporta la nomina di Leopold e un`esecuzione di Wolfgang e Nannerl. MDB, p. 20.
11 La notizia non era vera. Nonostante Enrico di Prussia avesse sofferto una prima sconfitta a Freiburg, il 29 ottobre 1762 catturò la città, riportando un`importante vittoria nella cosiddetta terza guerra della Slesia, uno dei teatri della Guerra dei sette anni. Per il genere di resoconti che possono aver aiutato Leopold nella comprensione dei progressi della guerra, si veda la Gazette des Pays Bas del 1 novembre 1762, in cui si legge la seguente cronaca datata Vienna 20 ottobre.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 36 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 36 <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 16/01/2025.
Indietro
Torna all`inizio
![Print Friendly and PDF](http://cdn.printfriendly.com/buttons/printfriendly-pdf-button-nobg-md.png)