Lettere della famiglia Mozart

Augspurgische Ordinari Postzeitung, 1765/10/05

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

[L`] Avant Coureur, Paris, 1765/01/21

Citato in: | Leopold Mozart e i suoi due figli 
 

Descrizione dei luoghi visitati a Londra/Description of the places the family visited during their stay in London

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Descrizione del British Museum/Description of the British Museum

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Diario/Diary Emmanuel Croÿ, 1765/08/04

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Europäische Zeitung, 1765/08/06

Lettere: 98a (19 luglio 1765) 
184 (19 maggio 1770) 
Citato in: | Tschudi, Burkhardt 
 

Gazette d`Utrecht, 1765/09/20

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Gazetteer and New Daily Advertiser, 1765/04/18

Lettere: 97 (18 aprile 1765) 
 

[The] Gazetteer, 1765/02/09

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
 

[s`] Gravenhaegse Vrijdagse Courant, 1765/09/27

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Kentish Post or Canterbury News-Letter, 1765/07/20

Citato in: | Canterbury (Gran Bretagna) 
 

Leydse Courant, 1765/09/20

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Lloyd’s Evening Post, 1765/05/31

Lettere: 98 (9 luglio 1765) 
 

Lloyd’s Evening Post, 1765/06/03-05

Lettere: 98 (9 luglio 1765) 
 

Margaret Clive of Plassey --> Robert Clive of Plassey, 1765/03/12

Citato in: | Clive of Plassey nata Maskelyne, Margaret 
 

New Daily Advertiser, 1765/02/09

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
 

Oprechte Saturdagse Haerlemse Courant, 1765/02/16

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Pressburger Zeitung, 1765/11/30

Lettere: 103 (5 novembre 1765) 
 

Public Advertiser, 1765/02/06

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/02/14

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/02/15

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/02/21

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
 

Public Advertiser, 1765/03/11

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/03/20

Lettere: 96 (19 marzo 1765) 
 

Public Advertiser, 1765/05/09

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/05/10

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Public Advertiser, 1765/06/27

Lettere: 102 (19 settembre 1765) 
 

Public Advertiser, 1765/07/08

Citato in: | Londra (Gran Bretagna) 
 

Salzburger Zeitung, 1765/08/06

Lettere: 98a (19 luglio 1765) 
Citato in: | God is our refuge. Mottetto K.20 
 

St. James’s Chronicle, or, the British Evening-Post, 1765/01/26-29

Lettere: 95 (8 febbraio 1765) 
 

Public Advertiser, 1765/05/10  

In: Public Advertiser


L`EMULAZIONE tra Persone dotate di particolari Talenti, quando è contenuta nei limiti della Decenza e delle Buone Maniere, non è meno razionale che proficua per le Parti interessate; ma quando per il Successo di Merito particolare essa degenera in Invidia, non può esserci un Principio più aborrito.
Sono stato condotto a questa Osservazione dagli atti ingegnosi di alcune Persone, che non si sono vergognate di tentare ogni sorta di cose a Pregiudizio di uno, la cui Eccellenza nella Conoscenza della sua Arte, non è più mirabile del precoce Tempo della Vita in cui l`ha raggiunta. Mi riferisco al piccolo tedesco Wolfgang Mozart, le cui grandi Abilità, sia come Esecutore al Clavicembalo che come Compositore, sono ormai così ben note al Pubblico, che la massima Malizia dei suoi Diffamatori non può negarle.
Quindi ciò che non possono dedurre da Fatti Reali, si sforzano di svalutare con autentica Falsità; e pur ammettendo a malincuore il Valore della sua Prestazione, affermano che non è la Prestazione di un Bambino - un Bambino di otto anni, ma di un Uomo - un Uomo ridotto da qualche Difetto della Natura a un`Insignificanza della Persona, che nasconde all`Osservatore disattento la sua Età più avanzata. Che ora è giunto al quindicesimo, al ventesimo o al trentesimo anno, laddove lo Spirito dei suoi Avversari ritiene opportuno collocarlo.
Sarebbe naturale immaginare che l`Assurdità di questi commenti malevoli portasse con sé una Confutazione così forte ed evidente, che non dovrebbe più essere necessario dire nulla per farla valere. Coloro che hanno visto il Bambino e lo hanno onorato con la loro Attenzione senza pregiudizi, non hanno bisogno di Argomenti per rimuovere la Falsità; ma per impedire la Propagazione di questa Calunnia, il Padre, come Uomo onesto e come Vendicatore della sua Prole ferita, pensa sia suo Dovere dichiarare di poter produrre una Testimonianza della Nascita del Bambino così ampia da convincere i più dubbiosi, e allo stesso tempo assolverlo da ogni Intenzione di esibire al Pubblico le Fallacie di un Impostore.
Vostro, &c.
RECTO RECTIOR.