Lettere della famiglia Mozart

 81A. LEOPOLD MOZART ALLA PRINCIPESSA FÜRSTENBERG, DONAUESCHINGEN.
PARIGI, 2 MARZO 17641
Io, Leopold Mozart, direttore della musica di Sua Altezza Monsignore il Principe-Arcivescovo di Salisburgo, certifico qui che Bastien Winter, parrucchiere, è stato al nostro servizio con grande lealtà per la durata di un anno. Grazie alle sue qualità, merita di essere preso in considerazione. Madame la Princesse di Fürstemberg-Möskirch, che egli sarà deliziato di servire, può stare certa di acquisire uno dei migliori servitori possibili.
Parigi, 2 marzo 1764
Mozartmp2


1 Non presente in MBA. Proprietà privata; edizione e facsimile: Wiedemann, «Ein `Figaro` als Förderer Mozartscher Schöpfungen», p. 291. L`originale della lettera è in francese.
2 Mozart manu propria (`Mozart di sua propria mano`).

Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff e Rebulla, Patrizia Lettere della famiglia Mozart, lettera 81a <https://www.mozartiana.org> v. 1.107, pubblicato da Il Saggiatore, 2022. Consultato il 17/01/2025.

Indietro
Torna all`inizio
Print Friendly and PDF

Donaueschingen (Germania)   


I Mozart rimasero a Donaueschingen dal 19 ottobre al 1 novembre 1766 circa. In questi 12 giorni suonarono ben nove volte per il principe Joseph Wenzel Johann Nepomuk von Fürstenberg. Secondo il catalogo non tematico delle opere di Mozart che Leopold compilò nel 1768, durante la visita Wolfgang compose per il principe l'oggi perduto pezzo (o gruppo di pezzi) per violoncello solo K 33b. Nel 1767, Leopold inviò a Fürstenberg sei sinfonie; non è chiaro se fossero sei sinfonie di Wolfgang, sei di Leopold o forse un misto di entrambi. Bibl.: Schmid, «Mozart und der Fürstlich Fürstenbergische Hof in Donaueschingen»; Loy, «Die Hofmusik am Fürstlich Fürstenbergischen Hof zu Donaueschingen im 18. Jahrhundert».